Nomos. Le attualità nel diritto – n. 1/2024

INDICE


SAGGI

Anteprima

Le società di consulenza sono una delle tante organizzazioni professionali private presenti sulla scena mondiale a seguito del processo di globalizzazione. Nate per fornire il loro know-how a aziende e gruppi economici, spesso vendono i loro servizi anche a Stati ed enti pubblici […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il Presidente emerito della Corte costituzionale Amato, in occasione dei funerali di Stato di Giorgio Napolitano (celebratisi alla Camera dei Deputati il 26 settembre 2023) ha ricordato (tra le altre cose) come questi, nel corso dei suoi due mandati alla presidenza della Repubblica […]

Leggi tutto…

Anteprima

Lo studio considera le dinamiche della rappresentanza degli interessi nel modello decisionale italiano e le prospettive di regolazione del fenomeno venute in rilievo nell’esperienza recente (e, in particolare, nelle ultime tre Legislature: XVII, XVIII, XIX) […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il contributo, muovendo da una prospettiva interdisciplinare, analizza il processo di “trasformazione” della sovranità statuale nell’era della globalizzazione, nel quadro di una progressiva de-territorializzazione dell’economia, dell’emersione di poteri privati transnazionali […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il presente contributo è guidato da un filo rosso: l’affermazione consolidata della natura immediatamente precettiva degli articoli 3, 51 e 117 della Costituzione. Queste norme indirizzano e conformano l’azione di tutte le entità politiche territoriali che compongono la Repubblica, quale espressione dell’uguaglianza sostanziale proclamata dalla Costituzione. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Fin dalla sua entrata in vigore nel 1948, la Costituzione repubblicana aveva come obiettivo quello di introdurre e attuare un ordinamento democratico, anche con riguardo all’istruzione, ancorché – secondo alcuni studiosi – la Carta, per molti aspetti, si ponesse in linea di continuità con la riforma Gentile del 1923. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il contributo intende prospettare un quadro critico del rapporto tra tecnica, politica ed economia nel tempo attuale della post-democrazia. Segnatamente, a partire da una disamina delle modalità di manifestazione del rapporto tra realizzazione tecnica e ordine politico. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il contributo analizza il tema delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) dall’angolo di visuale della contabilità e della finanza pubblica, per la ragione che le operazioni di PPP, a seconda di come sono effettuate, possono avere una contabilizzazione off balance o on-balance, vale a dire con effetti positivi o negativi sul debito pubblico […]

Leggi tutto…

Anteprima

L’autodeterminazione della libertà sessuale e il consenso in ambito sessuale sono concetti giuridici che hanno avuto interpretazioni molto diverse nell’ultimo secolo. Da una relativa assenza di considerazione per entrambi i principi all’interno dell’ordinamento, si è passati ad un fecondo dibattitto politico, culturale e giuridico che continua a caratterizzare tali tematiche […]

Leggi tutto…

Anteprima

Affrontando alcune delle questioni più sensibili dell’attuale contesto normativo elettorale riguardante l’elezione dei membri del Parlamento europeo in Italia, l’articolo propone spunti di riflessione per il legislatore nazionale. […]

Leggi tutto…

Anteprima

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, all’art. 33, par. 2, prevede l’obbligo positivo in capo alle parti contraenti di creare un meccanismo nazionale indipendente con funzioni, inter alia, di promozione e monitoraggio dell’applicazione della Convenzione […]

Leggi tutto…

NOTE E COMMENTI

Anteprima

Secondo l’art. 59 della Costituzione, nella sua originaria formulazione, «E’ senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il commissariamento dei Comuni “compromessi” è uno degli strumenti che, da oltre venti anni, lo Stato contrappone con attenzione capillare alla criminalità organizzata […]

Leggi tutto…

Anteprima

C’è un microcosmo che aleggia nei sistemi giuridici e si compone di un insieme di regole non scritte che sono espressione di un fare ripetuto […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il risultato delle elezioni generali anticipate del 23 luglio 2023 in Spagna ha ricevuto l’attenzione di studiose e studiosi di varie discipline. È noto che il Partido Popular (PP) ha ottenuto un esito migliore rispetto al Partido Socialista Obrero Español (PSOE) in termini di seggi al Congreso de los Diputados ancor più che di voti: ciò ha condotto alla designazione del presidente del PP Alberto Núñez Feijóo […]

Leggi tutto…

Anteprima

I partiti politici costituiscono un architrave di ogni sistema giuridico democratico contemporaneo: essi, infatti, rappresentano le diverse istanze della società, definendo i bisogni, le aspirazioni e gli interessi della popolazione. Non stupisce, dunque, che sia forte il legame che sussiste tra tali formazioni, di natura privatistica exart. 49 Cost. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Come ogni anno, sotto la Presidenza di turno della Corte costituzionale, è stato presentato il “dossier” che ricostruisce la complessa attività e degli indirizzi giurisprudenziali della Corte dell’ultimo anno. Il lunghissimo documento, che tiene conto delle 229 decisioni del 2023 – di cui 180 sentenze e 49 ordinanze –, è stato presentato lo scorso 18 marzo dal Presidente Augusto Barbera […]

Leggi tutto…

Anteprima

Sempre più spesso, specie negli ultimi anni, i costituzionalisti si misurano con il tema della previdenza. Ciò accade, in particolare, quando affrontano la questione della sostenibilità finanziaria dei diritti costituzionalmente garantiti o ricostruiscono le origini degli istituti di protezione sociale o, ancora, quando indagano i rapporti fra generazioni […]

Leggi tutto…

Anteprima

L’insorgenza della emergenza epidemiologica da COVID-19 ha offerto lo spunto ulteriore per qualche riflessione sull’evoluzione dell’attuale dibattito in tema di progressiva apertura dell’ordinamento giuridico ai diritti di terza generazione ovvero, più in generale, ai cd. nuovi diritti […]

Leggi tutto…

Anteprima

La responsabilità oggettiva è un criterio di imputazione della responsabilità penale che opera nei soli casi espressamente previsti dalla legge. Trova la sua ratio in esigenze politiche e/o sociali particolari, rispetto alla funzione classica svolta dall’imputazione penale. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il 17 marzo 2023, la Corte penale internazionale (CPI) ha emesso due mandati d’arresto internazionali, rispettivamente a carico di Vladimir Vladimirovich Putin, Presidente in carica della Federazione russa, e Maria AlekseyevnaLvova-Belova, attualmente Commissario per i diritti dell’infanzia presso l’ufficio presidenziale russo […]

Leggi tutto…

CONVEGNI

1 – Il Presidente della Repubblica nell’esperienza italiana: a proposito di due recenti volumi di Paris e di Pertici

Anteprima

Gli interventi che seguono si sviluppano a seguito della presentazione, svoltasi in Luiss il 16 ottobre 2023, di due volumi dedicati al Presidente della Repubblica. Si tratta di due pubblicazioni molto differenti tra loro, per impostazione e per contenuti […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella […]

Leggi tutto…

Anteprima

Rispetto ai tanti spunti emergenti dai contributi raccolti nel Volume curato da Davide Paris, ci si concentrerà in questa sede principalmente su due profili, ossia sul ruolo esercitato, nel corso del suo primo mandato, dal Presidente Mattarella in relazione alla dimensione sovranazionale […]

Leggi tutto…

Anteprima

È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso […]

Leggi tutto…

Anteprima

Presidenti della Repubblica di Andrea Pertici (il Mulino 2022) e Il primo mandato di Sergio Mattarella di AA. VV. a cura di Davide Paris (Editoriale scientifica 2022). Sono due volumi diversi per ritmo, finalità e profondità ma che bene si integrano. Meglio: il primo aiuta a contestualizzare […]

Leggi tutto…

2 – Forza e debolezza delle istituzioni. Riflessioni a partire dalla riedizione del volume di Alberto Predieri, Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri

Anteprima

L’evento di oggi è duplice: da un lato la presentazione della nuova edizione del libro di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei Ministri del 1951; dall’altro la implicita discussione sul ddl 935 relativo al cosiddetto premierato 2024 […]

Leggi tutto…

Anteprima

L’interesse di questo testo di Alberto Predieri del 1951, ora riedito, sta nella questione dell’imprinting costituzionale. Come ben sappiamo, a partire dalla celebre voce di Elia sulle forme di governo, ma anche secondo quanto scritto dallo stesso Autore […]

Leggi tutto…

Anteprima

In una fase storica come quella attuale, in cui il dibattito è incentrato sulle prospettive di riforma costituzionale delle norme che riguardano proprio le modalità di scelta del Presidente del Consiglio dei ministri, rileggere un testo come quello di Alberto Predieri Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri , significa poter fondare le basi di una discussione, prospettare soluzioni e comunque di idee per una riforma costituzionale “sulle spalle di un gigante”, quale era sicuramente Predieri. […]

Leggi tutto…

OSSERVATORIO SULLA CORTE COSTITUZIONALE

Dottrina

Anteprima

Vi sono momenti nella vita istituzionale nei quali la tensione tra l’azione di
governo e il rispetto delle prerogative parlamentari, tra risposte a molteplici sollecitazioni provenienti da settori significativi della società e garanzie dei diritti
costituzionali, […]

Leggi tutto…

Anteprima

La Corte costituzionale è stata chiamata di recente a pronunciarsi sul tema delle
garanzie costituzionali in materia di tutela della libertà e segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni con ben tre pronunce che si sono succedute in un periodo di tempo particolarmente breve […]

Leggi tutto…

Anteprima

Con la sentenza n. 197 del 2023, concernente tre distinte ordinanze di rimessione, la Corte costituzionale si è occupata di un tema centrale nell’ambito della dosimetria della sanzione criminale e dei suoi rapporti con i principi costituzionali che reggono la materia penalistica: […]

Leggi tutto…

Anteprima

Con la sentenza n. 219 del 2023, la Corte costituzionale ha ritenuto infondato il
dubbio di legittimità costituzionale sollevato sull’art. 47-ter comma 1 lett. a) e b) della legge sull’ordinamento penitenziario, l. 26 luglio 1975 n. 354, in relazione agli articoli 3 e 31 della Costituzione […]

Leggi tutto…

Anteprima

La Corte ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art.
47-ter, comma 1, lettere a) e b), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) […]

Leggi tutto…

Anteprima

La sentenza n. 10/2024 costituisce tutt’altro che un fulmine a ciel sereno. Il suo
approdo era stato ampiamente auspicato e argomentato da attenti studiosi della “materia carceraria”1. In prossimità della pronuncia, un appello ricco di convincenti (e ragionevoli) spunti giuridici ne aveva altresì invocata l’adozione […]

Leggi tutto…

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura. A cura di Daniele Chinni, Simone Barbareschi, Domiziano Pierantoni, Francesco Severa

CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ESTERO

Anteprima

In futuro, in Austria comuni e città potranno attuare e monitorare più facilmente gli innalzamenti dei limiti di velocità. Questo è quanto prevede una modifica del codice della strada del Ministero della Protezione del Clima, attualmente all’esame degli organi […]

Leggi tutto…

Anteprima

In Canada, il primo quadrimestre del 2024 ha registrato la vigorosa riemersione di due vecchie e assai controverse questioni di rilievo costituzionale che, come fiumi carsici, attraversano le vicende ordinamentali alternando, a tratti di corso […]

Leggi tutto…

Anteprima

In un contesto politico-istituzionale contrassegnato dalla campagna elettorale per le elezioni europee, destinato a ridefinire i rapporti di forza tra le formazione politiche e confrontare visioni diverse dell’Europa, sullo sfondo di tensioni internazionali sempre più acute, il Presidente Macron […]

Leggi tutto…

Anteprima

In vista delle prossime consultazioni elettorali – non solo le europee di giugno, ma anche le elezioni che si terranno a settembre in alcuni Länder – si addensa il dibattito sull’opportunità di mettere mano ad alcune riforme costituzionali in maniera da perfezionare una […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il 2024 è considerato l’anno “più elettorale” di sempre con circa 75 Paesi e la metà della popolazione mondiale coinvolti in elezioni nazionali, oltre alla consultazione per il Parlamento europeo, che da sola ha interessato 400 milioni di persone. Si è partiti a […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il primo quadrimestre del 2024 è stato, per l’Irlanda, particolarmente ricco di eventi costituzionalmente rilevanti. Molti di questi hanno ruotato, comunque, intorno all’appuntamento referendario dell’8 marzo, quando gli elettori sono stati chiamati ad esprimersi su due […]

Leggi tutto…

Anteprima

Una analisi dell’ordinamento israeliano, in riferimento al quadrimestre che va da gennaio ad aprile 2024, non può (e non deve) esimersi dal concentrarsi sull’attuale – tragica – fase di guerra, legata alle operazioni israeliane nella Striscia di Gaza, di cui già si è dato conto nel […]

Leggi tutto…

Anteprima

Le elezioni generali del 2 giugno rappresentano un momento cruciale nella storia della democrazia messicana. Saranno elette 20.708 cariche pubbliche in tutto il Paese sia a livello federale che locale, tra cui la Presidenza della Repubblica e i Governatorati di 9 Stati, ossia […]

Leggi tutto…

Anteprima

I primi mesi del 2024 coincidono con l’avvio di un Governo di svolta, quello di nuovo guidato da Donald Tusk dopo i precedenti mandati dal 2007 al 2014 e dopo alcuni anni di sua presidenza del Consiglio europeo. Come già anticipato nelle precedenti […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il 25 aprile, migliaia di persone sono scese in piazza in Portogallo per commemorare il 50° anniversario della cosiddetta “Revolução dos Cravos”, o “Rivoluzione dei Garofani”. Si trattò di una tappa storica che rovesciò la più lunga dittatura fascista d’Europa, governata da Antônio de Oliveira Salazar […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il 25 aprile il controverso Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024 ha ricevuto l’assenso reale. La legge ha previsto il trasferimento in Ruanda dei migranti che entrano illegalmente nel Regno Unito e ha ridotto sensibilmente la possibilità di presentare ricorso contro le espulsioni.[…]

Leggi tutto…

Anteprima

Il quadrimestre che ha preceduto le elezioni europee, fissate nella Repubblica ceca il 7 e l’8 giugno, si è contraddistinto per una campagna elettorale sottotono se non addirittura per il limitato interesse mostrato per tale passaggio elettorale. Secondo alcune previsioni, l’affluenza potrebbe […]

Leggi tutto…

Anteprima

In Russia, le elezioni presidenziali sono state al centro dell’attenzione nei primi mesi del 2024. La campagna per la corsa alla presidenza russa avviata a dicembre dell’anno scorso si è conclusa con le votazioni tenutesi in tre giornate […]

Leggi tutto…

Anteprima

Secondo quanto indicato dai sondaggi prelettorali, pur incerti per via dello scarto limitato tra i due principali sfidanti e dopo un primo turno in cui Ivan Korčok aveva in maniera inattesa ottenuto il maggior numero di voti, Peter Pellegrini – alleato di Governo del […]

Leggi tutto…

Anteprima

I primi mesi del III Governo Sánchez sono stati molto intensi e non privi di colpi di scena, che hanno portato finanche il Presidente a ipotizzare di dimettersi. La notizia dell’apertura di un’indagine preliminare della procura di Madrid contro la moglie di Pedro Sánchez […]

Leggi tutto…

Anteprima

Durante una recente visita alla facoltà di legge di Harvard, il deputato democratico Jamie Raskin ha suggerito che il periodo attuale della storia americana è — nonostante o forse proprio a causa della sua turbolenza […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il primo quadrimestre del 2024 è stato dominato dalle conseguenze della vicenda relativa alla grazia presidenziale concessa, nell’aprile scorso, al vicedirettore dell’orfanotrofio Kossuth Zsuzsa di Bicske, condannato per aver coperto l’autore di un reato di […]

Leggi tutto…

CRONACHE COSTITUZIONALI ITALIANE

Anteprima

Nel quadrimestre che da poco si è concluso tre sono stati gli eventi che meritano particolare attenzione. Ancorché tra loro totalmente diversi e privi di qualsivoglia paragone, si tratta di tre questioni che però hanno agitato il dibattito politico e il fronte istituzionale […]

Leggi tutto…

CRONACHE DAI MINISTERI

Anteprima

Nell’ambito delle attività di monitoraggio dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, si segnala, preliminarmente, che il 29 dicembre è stata inviata alla Commissione europea la richiesta di pagamento della quinta rata di 12.158.822.275 euro poiché, nel secondo semestre 2023, […]

Leggi tutto…

CRONACHE DALL’ORDINAMENTO SPORTIVO

Anteprima

La riforma del settore sportivo, come più volte abbiamo sottolineato, ha segnato una svolta importantissima. I temi affrontati, nell’ottica di base dell’adeguamento del sistema sportivo alle mutate esigenze sociali e pratiche, hanno toccato ambiti importanti […]

Leggi tutto…

CRONACHE DAL CYBERSPAZIO

Anteprima

Nel semestre in rassegna una prima novità di rilievo si deve all’Unione africana (UA), il cui Peace and Security Council (PSC) il 29 gennaio scorso, durante la sua 1196esima seduta, ha adottato la “Common African Position on the […]

Leggi tutto…

RASSEGNE CRITICHE, RECENSIONI, SCHEDE

Rassegne critiche

Anteprima

Il numero 1-2024 dell’Antologia di Diritto pubblico, dedicato all’autonomia regionale, si apre con lo scritto di Gaspare Ambrosini “Un tipo intermedio di Stato tra l’unitario e il federale, caratterizzato dall’autonomia regionale, in origine pubblicato sulla Rivista di diritto pubblico del 1933. […]

Leggi tutto…

Anteprima

La pubblicazione del libro «I partiti politici. Teoria e disciplina» “frutto” della collaborazione tra S. Bonfiglio, R.L. Blanco Valdés e G. Maestri, comparso recentemente nel prestigioso «Trattato di diritto pubblico comparato» […]

Leggi tutto…

Anteprima

È ormai presupposto sempre più radicato nel nostro ordinamento che tutti i cittadini possano essere protagonisti dell’attività amministrativa. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Nel trattare temi divisivi, com’è per natura quello qui dibattuto, due, in special modo, dovrebbero essere – almeno a parere di chi scrive – i punti fermi su cui erigere un’opera monografica […]

Leggi tutto…

Recensioni

Anteprima

Le cronache parlamentari delle ultime settimane fotografano il serrato
confronto tra le forze di maggioranza e quelle di opposizione in Commissione Affari
costituzionali della Camera dei deputati ove […]

Leggi tutto…

Anteprima

Le cronache parlamentari delle ultime settimane fotografano il serrato
confronto tra le forze di maggioranza e quelle di opposizione in Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati ove […]

Leggi tutto…

Anteprima

L’assenza di una legge organica e di un vero e proprio framework legislativo in
materia di segreto di Stato, unitamente alle esigenze – sempre più urgenti – di cybersicurezza, cui ancora si cerca di dare piena soddisfazione, rendono il volume Il Segreto di Stato. Un’indagine multidisciplinare sull’equo bilanciamento di ragioni politiche e giuridiche il giusto strumento […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il prof. Massimo Panebianco ha recentemente dato alle stampe un volume di
particolare interesse e di stretta attualità, caratterizzato dalla consueta ricchezza di stimoli intellettuali, data l’ampiezza e la molteplicità di spunti di riflessione che, tanto sul piano teorico quanto sul piano storico, si pongono all’attenzione del giurista aperto alla dimensione internazionale dei fenomeni politici e sociali. […]

Leggi tutto…

Anteprima

La casa editrice Quodlibet ha di recente pubblicato Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 di Santi Romano (1875-1947), noto giurista siciliano, regio senatore, presidente del Consiglio di Stato e membro dell’Accademia dei Lincei. Questa edizione contiene anche un saggio introduttivo del curatore Aldo Sandulli. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Se secondo Marx ed Engels nel c.d. Manifesto del partito comunista del 1848 la storia di ogni società è storia di lotte di classi, leggendo il libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto intitolato “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea” – edito dal Mulino sul finire del 2023 – si ha l’impressione che la storia dei lavoratori degli ultimi 150 anni ed oltre, nelle proprie complessità dialettiche, sia molto di più. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il manuale di Fabrizia Covino prende spunto dalla più recente giurisprudenza
costituzionale sulla trasmissione del cognome ai figli per compiere un’approfondita analisi relativa all’attuale conformazione della famiglia nel quadro ordinamentale […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il volume di Francesca Rosa analizza le cause che hanno determinato il recesso
del Regno Unito dall’Unione Europea, ripercorrendo il processo inedito di uscita volontaria di uno Stato membro dall’UE, per osservare le conseguenze della Brexit sul
sistema costituzionale britannico. […]

Leggi tutto…