Indice del n. 1 del 2020 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it”
IN RICORDO DI GIUSEPPE GUARINO
TESTIMONIANZE
Anteprima
La dolorosa scomparsa di Giuseppe Guarino fornisce la possibilità di commemorare il decano dei costituzionalisti italiani e membro del Comitato scientifico della Rivista Nomos.Le attualità nel diritto […]
Leggi tutto…
Anteprima
Pochi documenti ho trovato illuminanti sulla vita, la personalità e le idee stesse di Giuseppe Guarino quanto la lunga intervista, fattagli otto anni fa da Fulco Lanchester, […]
Leggi tutto…
Anteprima
L’intervista, così incisivamente condotta da Fulco Lanchester con una narrazione anche autobiografica, offre un ulteriore contributo determinante alla conoscenza della personalità di un giurista come Giuseppe Guarino. […]
Leggi tutto…
SAGGI
Anteprima
Il saggio intende concettualizzare, muovendo dai contributi di Paolo Ridola sul tema, il rapporto tra l’affermazione delle libertà e dei diritti fondamentali e l’evoluzione storica del costituzionalismo; […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il saggio si propone di indagare se la Corte costituzionale nella sent. n. 194/2019, non consentendo il vaglio di ammissibilità di cinque ricorsi regionali che impugnavano alcune disposizioni del decreto legge n. 113/2018, abbia alimentato la presenza […]
Leggi tutto…
Anteprima
La richiesta di alcune Regioni di ottenere il riconoscimento di nuovi spazi di autonomia legislativa ed amministrativa (ult. co. art. 116 della Costituzione) non può trascurare di considerare il persistente divario, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il Saggio ricostruisce l’itinerario che ha condotto alla formulazione dell’art. 44 Cost., contribuendo al dibattito sulle matrici politiche e culturali che hanno legittimato le disposizioni della Costituzione italiana […]
Leggi tutto…
Anteprima
Quella dei rapporti fra rappresentanza e istituti di democrazia diretta o partecipativa previsti dalla nostra Costituzione repubblicana è una storia assai controversa, ricca com’è di fraintendimenti, aporie, conflitti […]
Leggi tutto…
Anteprima
Questo contributo è formato essenzialmente da tre parti. La prima è dedicata all’analisi dell’evoluzione del concetto di privacy partendo da contesto legale degli Stati Uniti d’America […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il saggio affronta l’analisi della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge, con particolare riguardo alla controfirma apposta dal Presidente del Consiglio dei ministri. Dopo aver indagato, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il fulcro del presente studio è costituito dall’avvento di nuove forme di democrazia partecipativa, delle quali viene messo in discussione il livello di democraticità. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Questo lavoro si propone di individuare, all’interno dei caratteri essenziali del primo costituzionalismo americano, le motivazioni che hanno orientato i costituenti di grandi paesi dell’America latina verso un assetto istituzionale di tipo federale; […]
Leggi tutto…
Anteprima
La recente formazione del governo Sánchez merita una particolare attenzione poiché si tratta del primo esecutivo spagnolo di coalizione. Il contributo analizza in termini problematici le prospettive future […]
Leggi tutto…
Anteprima
Tra le numerose novità introdotte dalla riforma organica del Regolamento del Senato approvata il 20 dicembre 2017 ed entrata in vigore il 23 marzo 2018, con l’avvio della XVIII legislatura, […]
Leggi tutto…
Anteprima
L’articolo, dal punto di vista dell’ordinamento dell’Unione Europea, osserva come gli attori privati sono coinvolti nella regolazione pubblica, usando come caso di studio un fenomeno transnazionale: Internet e, in particolare, la circolazione deibig data. […]
Leggi tutto…
Anteprima
La tesi di questo lavoro è che la libertà di satira sia sotto attacco, sia in Italia, sia in Europa. Dopo averne ricostruito le peculiarità nel contesto dell’ordinamento costituzionale italiano, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Nello studio della dimensione europea del percorso costituente italiano, l’immagine che i nostri costituenti ebbero della nascita della Costituzione francese del 1946 e le valutazioni che ne trassero non possono che avere un rilievo di primo piano.[…]
Leggi tutto…
Anteprima
Il processo che ha portato alla formazione dell’istituzione statale ha coinciso, come ha affermato Böckenförde, con un processo di secolarizzazione e di distinzione dal potere spirituale. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Questo saggio mira ad analizzare i mutamenti costituzionali intervenuti sulla forma di governo delineata dallo Statuto Albertino. La Costituzione tardo-ottocentesca, concessa da re Carlo Alberto, Re di Sardegna […]
Leggi tutto…
NOTE CRITICHE
Anteprima
Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il contributo analizza, attraverso il ruolo delle Commissioni bilancio, le più recenti tendenze di materia di legislazione di spesa, nel prisma dei rapporti fra Governo e Parlamento. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Esiste un divieto di accorpamento del referendum costituzionale con le elezioni? L’esame viene condotto a partire dalla disciplina generale sui referendum, passando per l’esame […]
Leggi tutto…
Anteprima
Questo saggio intende ricostruire le origini e l’evoluzione di una garanzia fondamentale, il principio di segretezza delle votazioni, partendo dall’analisi di una condotta del votante, lo “svelamento” del voto. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il nostro ordinamento conosce, ad oggi, una separazione disciplinare – in verità, non sempre presente in altri (come in Germania) – tra diritto costituzionale e diritto amministrativo. Il che se manifesta, senz’altro, dei positivi riflessi […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il saggio segue la parabola dello stato moderno tenendo quale filo conduttore il rapporto tra Diritto ed Economia. Collocandosi nella prospettiva dei soggetti delle prestazioni pubbliche, cerca di dimostrare la natura morale del discorso economico. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il lavoro, sulla scia della giurisprudenza della Corte costituzionale, approfondisce il contenuto ed i limiti del valore della civile convivenza che l’ordine pubblico mira a tutelare. Tale valore interseca, a sua volta, come punto di snodo, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il presente studio intende dare un contributo al dibattito sulla funzione sociale della proprietà pubblica. I processi di privatizzazione e gli interessi economici in campo hanno infatti svilito il significato […]
Leggi tutto…
Anteprima
Questa riflessione si concentra sulla nozione di cittadinanza all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, partendo da alcune brevi considerazioni introduttive sui principali aspetti che caratterizzano questa categoria, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il presente saggio ha ad oggetto il concetto di sovranità nel pensiero politico moderno. Hobbes, come è noto, ha descritto un nuovo modello di obbedienza e di obbligazione politica, la cui rilevanza è ancora fondamentale; […]
Leggi tutto…
Anteprima
L’avvento del primo governo Conte ha fatto registrare l’ingresso sulla scena politico-istituzionale italiana del “contratto di governo del cambiamento”, una formula che intende riferirsi esplicitamente al Koalitionsvertrag […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il contributo si focalizza sulla recente ordinanza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa C-791/19 R) con la quale ha ordinato alla Polonia di sospendere immediatamente l’applicazione delle disposizioni nazionali relative alla giurisdizione […]
Leggi tutto…
VITTORIO BACHELET: L’IMPEGNO COME RESPONSABILITÀ E COME ESEMPIO. 12 febbraio 1980 – 12 febbraio 2020
Anteprima
Non è facile per me, perché ho ancora nella mente e negli occhi il ricordo di quel 12 febbraio. Quando mi chiamarono io ero fuori dall’Università, arrivai e lui era steso lì, nell’atrio, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Signor Presidente della Repubblica, Magnifico Rettore, esponenti tutte e tutti delle istituzioni, care studentesse e cari studenti, signore e signori, l’Associazione “Vittorio Bachelet”, che qui rappresento […]
Leggi tutto…
Anteprima
Signor Presidente della Repubblica, Magnifico Rettore, gentilissima signora Bachelet e familiari tutti, autorità “Io non identifico in Bachelet […]
Leggi tutto…
Anteprima
Signor Presidente della Repubblica, Rettore Magnifico, Signora Miesi Bachelet, svolgere l’argomento su essere oggi professori nell’ Università alla luce della lezione di Vittorio Bachelet […]
Leggi tutto…
Anteprima
Vittorio Bachelet rappresenta, senza dubbio, un punto di riferimento importante per chi, oggi, è chiamato a vivere la propria fede in un tempo che come ha più volte ripetuto Papa Francesco […]
Leggi tutto…
Anteprima
Saluto e ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il vice Presidente David Ermini, il Ministro Buonafede, il primo presidente della Corte di Cassazione, il Procuratore Generale, […]
Leggi tutto…
PROBLEMI GIURIDICI DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS
Anteprima
Le passage de l’état ordinaire des choses à l’état d’urgence s’est fait « à côté » du
droit. La meilleure preuve en est le vote de la loi d’urgence sanitaire […]
Leggi tutto…
Anteprima
L’epidemia di coronavirus scopre i punti di forza e di debolezza dei diversi sistemi ed anche dei diversi paesi. Riterrei, però, assolutamente dannosa una ennesima diatriba politica o, peggio, nazionalistica. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il tema della crisi si presenta oggi in termini che dir problematici è poco in quanto, anche a non voler essere catastrofistici, la odierna, e inedita almeno per il suo contesto, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Uno dei riflessi della pandemia da Covid-19 si è prodotto sul piano della riflessione giuridica, e costituzionalistica in ispecie, (ri)mettendo al centro del dibattito, scientifico e istituzionale, innumerevoli temi di rimarchevole portata, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il decreto-legge nasce quale “strumento di eccezione utilizzato per la «gestione» di stati di emergenza diversi dalla guerra” in cui deve assicurarsi “la sopravvivenza dello Stato e dell’ordinamento” […]
Leggi tutto…
Anteprima
La rapida ed estesa diffusione dell’epidemia di Covid-19 sul territorio italiano,
dichiarata ufficialmente pandemia[…]
Leggi tutto…
Anteprima
The contribution aims to analyze the concatenation of sources of law in the context of the epidemiological emergency from COVID-19, dealing in particular with the relationship […]
Leggi tutto…
Anteprima
Questo lavoro parte da una analisi generale dei sintomi e degli effetti dello stato di emergenza nei vari sistemi legali, focalizzando l’attenzione sull’emergenza COVID-19. […]
Leggi tutto…
Lo studio prende in considerazione l’adozione da parte del legislatore italiano di un susseguirsi di provvedimenti di estrema rilevanza al fine di arginare il diffondersi della gravissima emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19 (Coronavirus). […]
Leggi tutto…
Anteprima
Le aree più colpite dalla attuale pandemia di coronavirus sono state, in generale, quelle delle zone più industrializzate. In Italia, ciò è avvenuto, in particolare, in Lombardia, […]
Leggi tutto…
Anteprima
La diffusione del Covid-19 può essere analizzata attraverso molteplici prospettive. Si può considerare l’aspetto dei diritti fondamentali e delle loro limitazioni imposte da situazioni contingenti e necessitate. […]
Leggi tutto…
Anteprima
L’emergenza sanitaria da COVID19, che sta interessando l’intero palcoscenico mondiale, ha evidenziato punti di debolezza di vari sistemi e, in ogni caso, ha costretto […]
Leggi tutto…
Anteprima
The contribution aims to summarily analyze the rules in the field of personal data and the exceptions to the GDPR, due to the Covid-19 emergency. Italy, during this emergency, in order to avoid a tyranny by law to health, […]
Leggi tutto…
Anteprima
L’alba dell’emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19 è stata adombrata dalla grande assenza dell’Unione Europea. […]
Leggi tutto…
Anteprima
I poteri a cui il Governo del Regno Unito può ricorrere in caso di emergenza sanitaria e pandemia sono disciplinati innanzi tutto dal Public Health (Control of Disease) Act 1984, successivamente modificato […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il contributo si concentra sulle misure adottate dall’esecutivo francese per contrastare l’emergenza Covid-19 attraverso l’adozione dello stato d’emergenza sanitaria. […]
Leggi tutto…
OSSERVATORIO SULLA CORTE COSTITUZIONALE
Roberto Borrello e Paolo Carnevale, Su onde… Corte
Anteprima
Con questo primo fascicolo del 2020 della Rivista prende avvio una nuova iniziativa. Si tratta di un osservatorio sulle decisioni della Corte costituzionale, […]
Leggi tutto…
Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura
Note e commenti
Anteprima
Torna a varcare la soglia di Palazzo della Consulta il referendum abrogativo, per sottomettersi al vaglio di ammissibilità della Corte costituzionale, e lo fa presentandosi, ancora una volta, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Spesso l’incostituzionalità, oltre che una questione di tempo, è una questione di tempismo: accade con frequenza che il legislatore non riesca ad evitare che una previsione legislativa venga dichiarata illegittima, anche quando […]
Leggi tutto…
Anteprima
Lo scorso 11 gennaio, la Corte costituzionale, con un comunicato stampa
pubblicato sul proprio sito web istituzionale, ha reso noto di avere deliberato alcune modifiche delle proprie Norme Integrative […]
Leggi tutto…
CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ESTERO
Anteprima
A partire dalla fine di febbraio, il Governo ha approvato una serie di decreti ed ordinanze, finalizzati a rallentare la diffusione del COVID-19 e proteggere i gruppi ritenuti a rischio – principalmente anziani e persone con patologie pregresse. […]
Leggi tutto…
Anteprima
L’emergenza sanitaria derivata dalla diffusione del Covid-19 ha cronologicamente spaccato a metà il primo quadrimestre del 2020. Le autorità degli Stati in esame – Bosnia-Erzegovina, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Gli ultimi due mesi del quadrimestre preso in esame hanno visto il dilagare dell’emergenza provocata dalla pandemia da Covid-19 e l’emergere di sfide senza precedenti per l’amministrazione centrale […]
Leggi tutto…
Anteprima
Divisa tra un prima e un dopo, tra la prospettiva di un anno decisivo per l’attuazione di un tassello rilevante del programma presidenziale, quello della riforma delle pensioni, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il Presidente del Bundestag, con una lettera del 12 marzo, ha assunto una posizione molto netta riguardo alla necessità di tutelare la centralità del Parlamento anche nella gestione dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il quadrimestre considerato è necessariamente dedicato, in massima parte, alla gestione della situazione sanitaria connessa al Covid-19. Per ragioni di contiguità geografica, nonché una radicata […]
Leggi tutto…
Anteprima
Come già ampiamente preannunciato, il periodo in analisi, da gennaio ad aprile 2020, segna un punto fondamentale della storia politico-istituzionale contemporanea dell’ordinamento israeliano. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Fin dall’inizio del suo mandato presidenziale, il 1° dicembre 2018, Andrés Manuel López Obrador (Amlo) ha incentrato buona parte del proprio programma di governo sulla riduzione […]
Leggi tutto…
Anteprima
L’emergenza del Covid-19 fa irruzione in Polonia in ritardo rispetto all’Europa occidentale e in modo tale da consentire al Paese di affrontare la crisi con misure preventive molto decise, ma tarate su errori commessi altrove. […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il quadrimestre preso in esame in questo lavoro è stato profondamente segnato dalla pandemia causata dalla diffusione del Covid – 19. Una situazione di emergenza senza precedenti […]
Leggi tutto…
Anteprima
Sotto il profilo politico e costituzionale, gli eventi più rilevanti del primo quadrimestre del 2020 si collegano inevitabilmente alla crisi epidemica. In questa parte introduttiva si ricostruiscono […]
Leggi tutto…
Anteprima
L‘inizio del 2020 è stato segnato in Russia, in linea generale, da due vicende – la discussione e l’adozione di emendamenti alla Costituzione della Federazione Russa […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il 14 marzo il Consiglio dei Ministri ha adottato il Regio Decreto n. 463/2020, con cui ha decretato lo stato di allarme per la durata di quindici giorni in tutto il territorio nazionale, […]
Leggi tutto…
Anteprima
Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare la più grave crisi nazionale dalla fine della seconda guerra mondiale. Come ha avuto a scrivere il costituzionalista Sandy Levinson, […]
Leggi tutto…
Anteprima
I primi quattro mesi del 2020 sono stati caratterizzati da diverse vicende di rilievo, ma sono necessariamente gli aspetti legati alla pandemia da Covid-19 ad aver monopolizzato […]
Leggi tutto…
CRONACHE COSTITUZIONALI ITALIANE
Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La Repubblica al banco di prova più difficile: cronaca costituzionale di un’emergenza sanitaria
Anteprima
Le forti e pesanti fibrillazioni interne alla maggioranza, manifestatesi già dai primi giorni del nuovo anno e che in un altro contesto avrebbero lasciato ipotizzare la probabile […]
Leggi tutto…
CRONACHE DAL CYBER-SPAZIO
Flavia Zorzi Giustiniani, I limiti alla libertà di espressione nell’agorà politica virtuale e la cyberviolenza come nuova forma di violenza domestica
Anteprima
Il 9 settembre 2019 Facebook oscurava la pagina di Forza Nuova perché, come motivato dal social network, “le persone e le organizzazioni che diffondono odi […]
Leggi tutto…
RASSEGNE CRITICHE, RECENSIONI E SCHEDE
Recensioni
Anteprima
La recente revisione organica dell’area del “non profit” è l’oggetto principale del volume dal titolo “Diritto del Terzo Settore”, che esamina gli aspetti giuridicamente rilevanti della nuova disciplina, […]
Leggi tutto…
Anteprima
La rilevanza della il lavoro scorrevole e mai problematico anche per gli studiosi che non si occupano attivamente monografia di Martinico potrebbe essere sintetizzata […]
Leggi tutto…
Anteprima
Lungo l’intero arco della storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo, il fenomeno della guerra e, più in generale, dell’uso della forza armata, per l’impatto profondo […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il volume raccoglie i contributi degli studiosi che hanno partecipato al Seminario “Potere e opinione pubblica. Gli organi costituzionali dinanzi alle sfide del web” […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il grande pregio della teoria istituzionalistica di Maurice Hauriou risiede nell’aver esplorato e compreso il nucleo fondamentale della vita giuridica: le istituzioni come terre emerse […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il volume “La democracia en América Latina: un modelo en crisis”, realizzato da Juan Antonio Pabón Arrieta – avvocato e docente presso la Universidad Libre de Colombia […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il tema di fondo del volume in esame, come chiarito nell’introduzione dal curatore Agostino Carrino, è quello di indagare “fino a che punto l’istituzione di un giudice delle leggi [abbia] favorito una crisi ulteriore della legge” (p. 9). […]
Leggi tutto…
Anteprima
Il volume oggetto della presente recensione consiste in una raccolta di saggi che si occupano di svariati profili inerenti alla libertà religiosa, al concetto di laicità […]
Leggi tutto…
Anteprima
La lettura del manuale curato da Antonio La Spina è illuminante, in un’ottica multidisciplinare perché offre al giurista numerosi e interessanti spunti. […]
Leggi tutto…
Compilation of Venice Commission opinions and reports on states of emergency
DOCUMENTAZIONE a cura di Felice Besostri
A) Ricorso sul disegno di legge in materia di riduzione del numero dei parlamentari
B) Indice e paragrafatura del ricorso
DOCUMENTAZIONE SULL’EMERGENZA SANITARIA
Italia Covid-19. Documentazione normativa a cura di Giuliaserena Stegher
Regioni Covid-19. Documentazione normativa a cura di Marco Mandato
Austria Covid-19. Documentazione normativa a cura di Andrea De Petris
Balcani Covid-19. Documentazione normativa a cura di Francesca Rossi
Belgio Covid-19. Documentazione normativa a cura di Paola Piciacchia
Canada Covid-19. Documentazione normativa a cura di Mario Altomare
Francia Covid-19. Documentazione normativa a cura di Paola Piciacchia
Germania Covid-19. Documentazione normativa a cura di Astrid Zei
Giappone Covid-19. Documentazione normativa a cura di Michele Crisafi
Grecia Covid-19. Documentazione normativa a cura di Giulia Aravantinou Leonidi
Israele Covid-19. Documentazione normativa a cura di Enrico Campelli
Messico Covid-19. Documentazione normativa a cura di Rosa Iannaccone
Russia Covid-19. Documentazione normativa a cura di Ilmira Galimova
Spagna Covid-19. Documentazione normativa a cura di Laura Frosina
Stati Uniti Covid-19. Documentazione normativa a cura di Giulia Aravantinou Leonidi
DOCUMENTAZIONE ITALIANA
A cura di Marco Mandato e Giuliaserena Stegher
- A) Legislazione elettorale
Modifica all’articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica
- B) Referendum e elezioni amministrative
- C) Disegni di legge costituzionali in materia ambientale
D.d.l. n. 83 Modifica all’articolo 9 della Costituzione in materia di protezione della natura
D.d.l. n. 212 Modifiche agli articoli 9 e 117 della Costituzione in materia di tutela degli animali, degli ecosistemi e dell’ambiente
D.d.l. n. 1203 Modifica dell’articolo 9 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, protezione della biodiversità e degli animali, promozione dello sviluppo sostenibile, anche nell’interesse delle future generazioni
D.d.l. n. 1532 Modifica all’articolo 9 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente
- D) Prescrizione
Legge n. 3/2019 recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
Proposta di legge A.C. n. 2059 recante Modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato
- E) Meccanismo europeo di stabilità
Trattato Mes
Bozza di riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo Europeo di Stabilità – MES” (atto n. 322-bis)
- E) Capo dello Stato – dichiarazioni e note sull’emergenza Covid-19
Comunicato del 22 febbraio
Dichiarazione e messaggio video del 5 marzo
Nota del 12 marzo
Dichiarazione e video del 27 marzo
- E) Corte costituzionale
Comunicato stampa dell’11 gennaio sulle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale
Relazione del Presidente Cartabia sull’attività della Corte nell’anno 2019
Misure straordinarie del 12 marzo, del 24 marzo e del 20 aprile per la trattazione dei processi costituzionali in considerazione del Covid-19