Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini

PROGRAMMA Ore 9,15-11,15 Prima sessione. Le Riviste di Cultura e la promozione della Democrazia: una proposta Coordina e conclude: Giuseppe Di Leo, Giornalista di Radio Radicale Intervengono: Mario Ricciardi – Il Mulino; Guido Melis – Le Carte e la Storia; Samuele Bertinelli – Quaderni del Circolo Rosselli; Francesco Perfetti – Nuova storia contemporanea; Pietro Valentino – Economia della cultura; Armando Massarenti – Il Domenicale Il Sole 24 Ore; Maria Panetta – Diacritica; Paolo Borioni – Economia e Lavoro; Michele Casalini – Casa Editrice Casalini Libri; Roberto Righetto – Vita e Pensiero; Francesca Sforza – Origami; Gianfranco Di Segni – Rassegna Mensile di Israel; Vincenzo Vita – Critica marxista. Ore 11,30 al 13,15 Seconda sessione.Il riconoscimento istituzionale delle riviste e il mondo dell'informazione: la prospettiva europea Coordina e conclude: Valdo Spini, Presidente del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura (CRIC) Intervengono: Marta Dass – Aspenia; Fausto Bertinotti – Alternative per il Socialismo; Biancamaria Bruno – Lettera Internazionale; Luisa Nonis – l'Indice; Severino Saccardi – Testimonianze; Giacomo Bottos – Pandora; Davide Romano – Coscienza e Liberta'; Tommaso Codignola – Ed. di storia e Letteratura; Mariachiara Gnocchi – Francofonia; Flavia Cristiano – Centro del libro e della lettura del Mibact; Fulco Lanchester – Nomos; Giovanni Gentile – Le Lettere; Antonello Ciervo – Parole Chiave.

Questa voce è stata pubblicata in: News-Parlalex il 22/03/2018 Contrassegna il Permalink.