Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici

ABSTRACT

La disciplina e composizione delle crisi bancarie è sempre stata gestita a livello nazionale mediante l’utilizzo del decreto-legge. In questo breve contributo si evidenziano le gravi criticità costituzionali della normativa nazionale senza prescindere da una contestualizzazione storico-economica.

The regulation and settlement of banking crises has always been managed at national level through the use of the decree-law. This brief contribution highlights the serious constitutional criticalities of national legislation without disregarding a historical-economic contextualization.

PAROLE CHIAVE: crisi bancarie, disciplina, criticità costituzionali, diritto italiano, diritto europeo

KEY WORDS: banking crises, regulation, constitutional criticalities, italian law, european law.

 

Scarica il testo in formato PDF

Sommario: 1. Introduzione.-  2. La normativa europea salva-banche.-  3. Il decreto-salva banche.-  3.1. Disciplina legislativa. –  3.2. Profili di incostituzionalità.- 4. Perché è necessario ripensare una disciplina a tutela del risparmio? Il caso Monte dei Paschi di Siena.-  5. Conclusioni 

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con Camilla Della Giustina, crisi bancarie, criticità costituzionali, diritto europeo, diritto italiano, disciplina, Nomos 2/2020, Saggi. Contrassegna il Permalink.