Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano

ABSTRACT 

Il saggio prende in esame le linee evolutive del bilancio dello Stato nel diritto pubblico italiano sul piano della forma di governo e su quello della forma di Stato, ripercorrendone origini e sviluppi: il superamento della teoria della natura meramente formale della legge di bilancio, l’introduzione in Costituzione del principio dell’equilibrio e il contributo della giurisprudenza costituzionale nel contemperare le garanzie della decisione politica sull’allocazione delle risorse e le esigenze di giustiziabilità dei principi costituzionali a tutela dei diritti, anche in relazione alla recente fase della crisi economica e sanitaria.

The essay examines the guidelines of the evolution of the State budget in Italian public law in terms of governmental framework and State-citizens relationship, tracing their origins and developments: the overcoming of the theory of the purely formal nature of the financial budget legislation, the introduction of the principle of financial balance in the Italian Constitution and the contribution of constitutional case law in adapting the guarantees of political decision to the allocation of  resources and the requirements of justiciability of constitutional principles aimed to safeguard rights,  also in relation to the recent phase of the economic and health crisis.

PAROLE CHIAVE: Parole chiave: bilancio dello Stato – Governo e Parlamento – allocazione delle risorse – diritti costituzionali – Corte costituzionale

KEY WORDS: State financial statement – Government and Parliament – allocation of resources – constitutional rights – Constitutional Court

 

Scarica il testo in formato PDF

Sommario: 1. Introduzione: approccio metodologico e contenutistico per una periodizzazione del bilancio nel diritto pubblico italiano. 2. La prima fase: la decisione di bilancio nella forma di governo e la teoria della natura meramente formale della legge di bilancio. 3. La seconda fase: gli effetti dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana e l’affermazione della legge di bilancio come legge materiale. 4. La terza fase: crisi e riforme degli anni Settanta e difficoltà del diritto costituzionale di governare la decisione bilancio. 5. La quarta fase: l’introduzione dell’equilibrio e il “ritorno” del diritto costituzionale del bilancio, nella forma di governo…. 6. …e nella forma di Stato. 7. Un accenno di conclusione: verso quali scenari tra crisi economica e crisi sanitaria?

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con bilancio pubblico italiano, forma di governo, forma di Stato, Guido Rivosecchi, legge di bilancio, Nomos 3/2020, Saggi. Contrassegna il Permalink.