Gianliborio Mazzola, Gli attuali rapporti fra Stato e Regioni: collaborativi o conflittuali?

La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha avviato nel Marzo 2019 un’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’Autonomia differenziata ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
Intende fra l’altro verificare lo stato dei lavori delle diverse iniziative legislative, in tema di regionalismo differenziato ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
L’esplosione della pandemia da Covid-19 , a partire dal Febbraio 2020 (che purtroppo in Italia ha prodotto oltre centomila morti, superando i tre milioni di contagi) ha reso necessario estendere il confronto più complessivamente ai rapporti fra Stato e Regioni soprattutto nel corso dell’emergenza sanitaria che è ancora in atto.
Appare opportuno iniziare dall’esame delle iniziative legislative in tema di Autonomia differenziata per sviluppare successivamente la tematica più complessiva dei rapporti Stato-Regioni nella fase attuale del regionalismo italiano.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le emergenze sanitaria ed istituzionale: rapporti Stato-Regioni – 3. Disegni di legge sull’Autonomia differenziata: stato dei lavori – 4. Ruolo della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza dei Presidenti nel corso della pandemia – 5. Modalità delle relazioni Stato-Regioni – 6. Nuove relazioni nei rapporti tra lo Stato e le Autonomie territoriali.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con Gianliborio Mazzola, Nomos 1-2021, Note e commenti. Contrassegna il Permalink.