Eleonora Iannario, Recensione a R. Bauböck, M. Haller (eds.), Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, Vienna, Austrian Academy of Sciences Press, 2021, pp. 317.

Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, curato da Rainer Bauböck e da Max Haller, pone un accento specifico sul “fenomeno proliferante” della doppia cittadinanza («the proliferating phenomenon of dual citizenship», p. 17) a livello mondiale, come programmaticamente affermato dallo stesso Haller nel capitolo introduttivo (pp. 17-29) e come evidente dalla scelta del titolo da parte degli Autori. Il volume esplora dunque l’impervio sentiero che ha portato gli Stati dall’iniziale resistenza diffusa contro la nazionalità multipla fino all’accettazione della doppia cittadinanza come una nuova norma a livello globale, raccogliendo i contributi di quindici autori – Professori, ricercatori e avvocati – articolati in quattordici capitoli, attraverso i quali si indagano gli atteggiamenti degli Stati e si analizza, in chiave comparata, la situazione in diversi paesi dell’Unione europea, pur focalizzandosi maggiormente sul caso austriaco (Sezione III. Austrian Citizenship at Home and Abroad, pp. 205-317).

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con Bauböck, Cittadinanza, Doppia cittadinanza, Haller, Nomos 3/2021, Recensione, Unione Europea. Contrassegna il Permalink.