Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti

La documentazione è articolata in cinque ambiti.
Il primo – “Produzione scientifica” – è dedicato ai principali scritti di Errico Presutti sui temi del diritto costituzionale e amministrativo. Tali documenti sono stati reperiti, in prevalenza, presso la Biblioteca di Area Giuridica dell’Università di Napoli Federico II. Il secondo – “Documentazione archivistica” – raccoglie i fascicoli personali di Errico Presutti. Tali documenti, reperiti presso l’Archivio centrale dello Stato e l’Università di Napoli Federico II, afferiscono a snodi rilevanti della vicenda professionale e politica di Presutti, come quelli relativi alla rimozione dall’incarico di professore universitario in ragione della sua ostilità al fascismo.
La terza – “Attività parlamentare” – ricostruisce, per linee principali, l’attività istituzionale di Presutti, con particolare riguardo a quattro interventi tenuti durante il mandato parlamentare. Tali interventi esprimono alcune visioni istituzionali e accademiche di Presutti: la sua idea di centralità del Parlamento (della Camera elettiva); il rapporto fra tecnica e politica; le congiunzioni tra sistema dei partiti e forma di governo. La quarta – “Documentazione Consiglio comunale di Napoli” – considera alcune delibere del Consiglio comunale di Napoli durante il periodo in cui Errico Presutti è stato Sindaco della Città. Si segnalano, tra questi documenti, quelli relativi alla materia dei servizi pubblici, con particolare riguardo al settore dei trasporti.
La quinta – “Indicazioni bio-bibliografiche” – raccoglie alcune coordinate essenziali della vicenda umana e professionale di Errico Presutti tratte dal volume Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia di Aldo Maria Sandulli, dal Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, e dalle commemorazioni tenute dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica nel 1949, anno della morte del Presutti.

Scarica il testo in formato Pdf

Sommario: 1. Nota dei curatori. – 2. Documentazione archivistica. – 3. Attività parlamentare. – 4.1. Interventi integrali – 4.2. Elenco altri interventi. – 5. Delibere consiliari. – 6. Indicazioni bio-bibliografiche.

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Documentazione, Nomos e contrassegnata con Camera dei Deputati, Documentazione Errico Presutti, Errico Presutti, forma di governo, forma di Stato, partiti politici, rappresentanza politica, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Univiersità di Cagliari, “Sapienza”. Contrassegna il Permalink.