Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli

Questo contributo approfondisce alcune delle linee di pensiero di Errico Presutti, a partire da quelle correlate ai temi del Parlamento, della rappresentanza politica e della forma di governo, muovendo dalla sua lezione nell’Università di Napoli. Il lavoro è articolato in tre parti. La prima ricostruisce – dal punto di vista biografico e di contesto – le coordinate essenziali della vicenda del professore Presutti nell’Ateneo partenopeo. La seconda osserva le linee di pensiero maturate nel corso del periodo napoletano, soprattutto a partire dal rapporto con i suoi Maestri. La terza considera la relativa produzione scientifica, e ne sviluppa alcune linee teoriche, soprattutto a partire dalle lezioni tenute da Presutti nell’Università di Napoli. In questa parte, tra gli altri, si considerano con maggiore attenzione i suoi studi sulla rappresentanza politica e sulle vicende del Parlamento nelle dinamiche della forma di governo. […]

Scarica il testo in formato Pdf

Sommario: 1. Delimitazione tematica. – 2. Notazioni biografiche e di contesto. – 3. I Maestri, le linee di pensiero, il metodo di ricerca. – 4. Il Corso di diritto costituzionale nell’Università di Napoli. – 5. La centralità del Parlamento. – 6. Conclusioni.

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Errico Presutti, forma di governo, Parlamento, rappresentanza politica, Umberto Ronga, Università di Napoli. Contrassegna il Permalink.