Armando Saitta, Recensione a M. Godfree, Appraisal of Covid-19 Pandemic from the Perspectives of International Law. The effects of the Pandemic on Human Rights and Public Health Laws in Nigeria, North Haven, Lambert Academic Publishing, 2020, pp. 52

Normally, the general expectation of humanity is that the New Year usually comes with good tidings. However, the year 2020 welcomed humanity with a pandemic» (p. 1). L’Autore, esordendo con esemplare chiarezza espositiva, riesce compiutamente nel suo obiettivo principale: esaminare la cornice giuridica internazionale sulle emergenze sanitarie ed evidenziare il devastante impatto della pandemia da Covid-19 sui diritti umani in Nigeria. Ciò senza trascurare l’ulteriore obiettivo precipuo di riflettere su un’eventuale responsabilità internazionale della Cina per non avere tempestivamente comunicato all’OMS il verificarsi di focolai interni rilevanti di una malattia all’epoca sconosciuta, in presunta violazione del Regolamento Sanitario Internazionale (IHR). Lo stesso Regolamento, infatti, quale “key global instrument for protection against the international spread of disease” (Preambolo IHR), obbliga lo Stato interessato dai focolai a raccogliere e notificare entro ventiquattro ore all’OMS e agli Stati membri “all relevant informations” sui richiamati health events, ai sensi degli artt. 6 e 7 IHR. La violazione da parte della Cina si ravviserebbe, nella specie, secondo l’A., sotto un duplice profilo. Il primo si sostanzierebbe nel fatto che l’esecutivo cinese avrebbe parzialmente occultato una serie di informazioni essenziali sulle caratteristiche del virus, incluse alcune […]

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con Armando Saitta, covid-19, Recensione. Contrassegna il Permalink.