Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?

Abstract[It]: Il contributo esamina l’istituto della c.d. sdemanializzazione tacita alla luce di alcune recenti pronunce della Corte di cassazione. La lettura data dalla giurisprudenza, anche se granitica, appare in contrasto con il dato testuale dell’art. 829 c.c. e pone dei problemi di tenuta nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e ordine giudiziario.

Abstract[En]: The work aims to analyze the so called “tacit declassification” in light of some recent rulings by the Italian Supreme Court. The interpretation provided by the jurisprudence, even if extremely stable, appears to be in contrast with art. 829 of the Italian Civil Code and poses several problems in the relation between Public Administration and judicial order.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Il caso. – 2. La lettura dell’articolo 829 c.c. (e raffronto con il precedente del 1865) da parte delle SS.UU. – 3. Inquadramento dell’istituto. – 4. L’art. 829 c.c. e l’art. 35 cod. nav. – 5. I profili controversi. – 6. Conclusioni.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con Cecili, Nomos 1/2022. Contrassegna il Permalink.