GIAPPONE: Michele Crisafi, “Una nuova forma di capitalismo”: la dottrina Kishida nella prospettiva di una seconda Cortina di Bambù

Per l’ordinamento giapponese il quadrimestre preso in considerazione può essere diviso in due parti sostanzialmente simmetriche, con la data del 24 febbraio a fungere da spartiacque.
L’apertura delle ostilità fra Russia ed Ucraina ha infatti indotto il Paese e la sua leadership ad accertare la fragilità delle relazioni internazionali anche nel XXI secolo (il “Secolo del Pacifico”). Se nel primo bimestre del 2022 l’attenzione dell’opinione pubblica e dell’establishment giapponese poteva essere proiettata verso l’interno, allo scopo di contenere gli effetti della pandemia di Covid-19 – che in Giappone ha superato la “sesta ondata” ed intravede le fosche potenzialità di una nascente “settima ondata” – il secondo bimestre ha portato il “giovane” Primo Ministro Kishida ad impegnarsi in una riflessione tanto nazionale quanto internazionale focalizzata sulle minacce insistenti sullo scacchiere asiatico. […]

Scarica testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Giappone, Nomos e contrassegnata con Cortina di Bambù, Crisafi, Dottrina Kishida, Nomos 1/2022, nuova forma di capitalismo. Contrassegna il Permalink.