Mario Sirimarco, Poesia pensante e pensiero poetante: note leopardiane nella filosofia di Giuseppe Capograssi

Abstract[It]: Pochi altri autori, come Giacomo Leopardi, sono stati tanto sentiti e tanto amati da Giuseppe Capograssi pur nella consapevolezza degli esiti divergenti delle rispettive proposte filosofiche. Capograssi coglie in Leopardi, non solo il poeta, ma uno dei pensatori più rappresentativi della filosofia moderna per la sua forma radicale di nichilismo e per la distruzione della dimensione dell’eternità (e in questa prospettiva, la ricostruzione che Capograssi fa di Leopardi presenta diverse analogie con quella operata da Emanuele Severino in tanti suoi fondamentali lavori). Nonostante ciò, Capograssi cerca, ma sa bene che il suo tentativo è velleitario, di salvare cristianamente Leopardi vedendolo combattuto fino alla fine tra la natura e la ragione, tra l’ansia di eterno e la inevitabilità della morte e del nulla, tra il desiderio e l’impossibilità della fede, tra la realtà e la speranza.

Abstract[En]: Giuseppe Capograssi felt and loved few authors as much as Giacomo Leopardi even in the awareness of the divergent outcomes of their philosophical proposals. Capograssi sees in Leopardi, not only the poet, but one of the most representative thinkers of the modern philosophy for his extreme form of nihilism and for the destruction of the eternal dimension. In this perspective, Capograssi describes Leopardi in a way that has several analogies with that made by Emanuele Severino in many fundamental works. In spite of this, Capograssi tries to save Leopardi by seeing him as a person torned until the end between nature and reason, between the anxiety of the eternity and the inevitability of death and nothingness, between the desire and the impossibility of the faith, between the reality and the hope, but he knows well that his attempt is unrealistic.

Scarica il testo in formato PDF

Sommario: 1. Premessa. –  2. Leopardi nella interpretazione di Severino – 3. Filosofia, poesia, vita. – 4. – L’individuo e l’esistenza. 5. Da Dante a Rosmini.

 

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con Antonio Rosmini, Giacomo Leopardi, Mario Sirimarco, nichilismo, Nomos 1/2022, persona. Contrassegna il Permalink.