CILE: Rosa Iannaccone, Forma di governo, forma di Stato e tipo di Stato nel “borrador” della nuova Costituzione cilena: un’analisi dell’evoluzione del dibattito in seno alla Convenzione Costituzionale

In questi mesi le otto commissioni tematiche della Convenzione hanno elaborato le norme che sono entrate a far parte della bozza di articolato. II 14 maggio si è concluso il dibattito costituzionale e, due giorni dopo, la costituente si è riunita ad Antofagasta, dove ha presentato il progetto della nuova Costituzione e ha avuto inizio il lavoro delle ultime tre commissioni ovvero “Armonizzazione”, “Norme transitorie” e “Preambolo”, il cui funzionamento verrà analizzato in chiusura di questo contributo.
È sembrato opportuno, quindi, realizzare una capillare analisi del dibattito svoltosi sia in commissione che nel Pleno, al fine di evidenziare l’evoluzione delle decisioni assunte dai costituenti in merito al disegno del futuribile ordinamento cileno. Si tratteranno nello specifico le principali discussioni e votazioni avvenute all’interno delle commissioni, ma ci si soffermerà principalmente sulle caratteristiche del testo sottoposto alla plenaria e sull’evoluzione delle disposizioni elaborate, in seguito alle votazioni in generale e in particolare realizzate dalla Plenaria […]

Scarica testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Cronache dalla Convenzione Costituente cilena, Nomos Contrassegna il Permalink.