Federico Serini, Recensione a R. URSI, La sicurezza pubblica, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 311

Osservando i contributi dell’autorevole dottrina giuspubblicistica sul punto si nota che la produzione scientifica sul tema della sicurezza pubblica si sia perlopiù concentrata sui profili della sicurezza urbana nelle trattazioni di diritto amministrativo, specie in riferimento ai rapporti con gli enti territoriali (ex multis A. PAJNO (a cura di), La sicurezza urbana, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2010; V. ANTONELLI, Sicurezza delle città tra diritti ed amministrazione, Padova, Cedam, 2018), e sul bilanciamento autorità-libertà nelle elaborazioni della dottrina costituzionale (ex multis T.F. GIUPPONI, Le dimensioni costituzionali della sicurezza, Bologna, Libreria Bonomo editore, 2010; A. TORRE (a cura di), Costituzioni e sicurezza dello Stato, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2014; A. STERPA, La libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019).
Con il volume La sicurezza pubblica, edito per quelli del Mulino, 2022, Riccardo Ursi, Professore di Diritto amministrativo e Diritto della pubblica sicurezza presso l’Università di Palermo, già autore de “L’amministrazione militare”, Giappichelli 2019, propone un’originale trattazione manualistica del tema che ha il pregio di riportare l’attenzione sulla questione della sicurezza pubblica.
Prima di passare ad una breve illustrazione dei sei capitoli che compongono l’opera, qui di seguito saranno individuati quelli che – a nostro avviso – sono i tratti innovativi dello studio. […]

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con "Nomos 2/2022", Federico Serini, Pubblica, Recensione, sicurezza, Ursi. Contrassegna il Permalink.