CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste”

Il quadrimestre in esame si è aperto con la notizia di un fatto accaduto in un remoto angolo della Scozia, e ciononostante dotato di rilevanza costituzionale per il Canada (e non solo). L’8 settembre, nel castello di famiglia di Balmoral, si è spenta all’età di novantasei anni
Elisabetta II, Capo di Stato monarchico del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth, fra i quali l’ex colonia nordamericana. Il suo regno, durato oltre settanta anni, è stato il più lungo della storia della Corona britannica (6 febbraio 1952-8 settembre 2022). Le è succeduto automaticamente al trono il figlio primogenito Carlo, fino ad allora Principe di Galles, il quale ha assunto il nome di Carlo III. Il 10 settembre, a St. James Palace, quest’ultimo è stato ufficialmente proclamato Re di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Accession Council. […]

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos e contrassegnata con CAPO DELLO STATO, Federalismo, Fiorentino, Monarchia, Nomos 3/2022, Québec, Spiniello. Contrassegna il Permalink.