Giovanni Terrano, La cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino

Abstract [It]: Il presente lavoro approfondisce il concetto di cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino nel lungo dibattito che si è svolto in dottrina. L’analisi è condotta mediante un approfondimento diacronico della nozione in parola. La cittadinanza è esaminata sia come appartenenza ad una comunità politica che come appartenenza allo Stato e al popolo, anche alla luce di quanto affermato nelle più recenti Costituzioni. Nell’ultima parte del lavoro, si mette in evidenza come il concetto di cittadinanza sia in continua evoluzione.

Abstract [En]: This work takes into consideration and explores the concept of citizenship between human rights and the rights of the citizen in the long debate that took place in doctrine. The analysis is done through a diachronic deepening study of citizenship. Citizenship is examined both as belonging to a political community and as belonging to the State and to the people, also in the light of what has been stated in the most recent Constitutions. In the last part of the work, it is put into evidence how the concept of citizenship evolves continuously.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Il concetto di cittadinanza: cenni. – 2. La cittadinanza come appartenenza ad una comunità politica. – 3. La cittadinanza come appartenenza allo Stato e al popolo. – 4. Libertà degli Stati come causa di una molteplicità di criteri di individuazione della cittadinanza. 5. – Cittadini e “individui” negli ordinamenti contemporanei. 6. – La residenza quale fattore di apertura ad un nuovo concetto di cittadinanza. 7. – A mò di conclusione: diritti dell’uomo o del cittadino?

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con Cittadinanza, comunità politica, diritti del cittadino, diritti dell'uomo, Giovanni Terrano, Nomos 3/2022, residenza. Contrassegna il Permalink.