REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo ceco in crisi di consenso affronta scelte difficili in materia di bilancio

Venendo meno alla promessa di non incrementare le tasse, fatta nel corso della campagna elettorale del 2021, il Primo ministro Petr Fiala si è trovato dallo scorso mese di maggio a promuovere con il Ministro delle finanze Zbyněk Stanjura una proposta di legge di bilancio, infine approvata il 13 ottobre all’insegna di un deciso aumento del carico tributario accompagnato da misure di austerità e tagli alle spese (che si aggiungono a quelli previsti dalla controversa riforma delle pensioni). In un contesto socio-economico difficile nel quale non è escluso l’ingresso in una fase recessiva, la legge ha indebolito ulteriormente la popolarità della coalizione di Governo, il cui consenso, in base a un sondaggio realizzato nella prima metà di ottobre, si attestava intorno al 25% degli intervistati. […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Babiš annuncia la propria ricandidatura alla guida di ANO. – 1.2. Accordo tra SPD e Trikolora in vista delle elezioni europee. – 1.3. Il partito Sindaci e Indipendenti discute la propria collocazione europea. – 2. Capo dello Stato. – 2.1. Il discorso di Pavel all’Assemblea Generale ONU. – 2.2. Il discorso di Pavel in occasione della commemorazione della Rivoluzione di velluto. – 3. Parlamento. – 3.1. Pavel firma la legge di riforma delle pensioni e ANO annuncia il ricorso alla Corte costituzionale. – 3.2. Approvato il “pacchetto austerità”. – 4. Governo. – 4.1. La visita di Fiala in Israele. – 4.2. Gli iscritti al Partito pirata si esprimono per le dimissioni del Ministro della giustizia. – 4.3. Respinta mozione di sfiducia contro il Governo. – 4.4. Petr Fiala incontra il nuovo Primo ministro slovacco Robert Fico. – 4.5. Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge di riforma sul reato di violenza sessuale. – 5. Corti. – 5.1. Annullata sentenza di assoluzione di Babiš.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca e contrassegnata con bilancio pubblico, crisi di consenso, Nomos 3/2023, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti. Contrassegna il Permalink.