INDICE
SAGGI
AnteprimaQuando si parla di rapporto fra Corte costituzionale e legislatore il pensiero corre necessariamente, anzi direi fatalmente, al nesso che si realizza fra questi due soggetti, da una parte, sul fronte del seguito (o, ahimè, più spesso del mancato seguito) legislativo ai dicta del giudice costituzionale, dall’altra, sul terreno dei limiti apposti alla cognizione di quest’ultimo dall’esistenza di spazi rilasciati alla discrezionalità dell’altro[…]
The Scotland Act 2016 is one of the most significant milestones in the recent history of Scottish devolution which stemmed from the Scotland Act 1998 and has seen a steady increase in the transfer of powers. Even if some years have passed since then, it’s still interesting to examine the context that led to its approval and to evaluate its concrete application and consequences over time[…]
La presentazione, da parte del Governo scozzese della First Minister indipendentista Nicola Sturgeon, del Gender Recognition Reform (Scotland) Bill presso il Parlamento “regionale” di Holyrood (2 marzo 2022) – con l’intenzione di modificare diversi aspetti, ratione loci, della legislazione in materia di riconoscimento/cambio di sesso – ha aperto interessanti (e, per certi versi, ancora inesplorati) scenari di diritto costituzionale nell’ordinamento del Regno Unito.[…]
Nonostante il copioso dibattito accademico sul nudging in genere e sull’efficacia (o meno) dell’approccio detto “paternalismo libertario” (libertarian paternalism), si registra una sorprendente carenza di contributi sugli effetti che tale tecnica potrebbe avere se applicata a livello costituzionale[…]
Il contributo si propone di indagare, mediante una previa ricostruzione normativa che prenda in considerazione anche il golden share, l’istituto del golden power. […]
L’ultimo comma dell’art. 87 Cost. assegna al Presidente della Repubblica il conferimento delle onorificenze della Repubblica. Siamo al cospetto di una attribuzione poco studiata, in qualche misura relegata ai margini delle molteplici ricostruzioni della figura presidenziale e, nondimeno, provvista di una non trascurabile […]
L’introduzione in Costituzione, ad opera della nota riforma costituzionale del Titolo V del 2001, di un elemento di ulteriore differenziazione nel regionalismo italiano ha fin da subito suscitato in dottrina perplessità e cautele. […]
Il momento costituente che si esprime nell’Europa centro orientale nei primi due decenni del Novecento è ricordato come di tipo razionalizzante ovvero un’attività di scrittura delle Costituzioni nel corso della quale i diversi costituenti, contribuendo a traghettare il costituzionalismo dell’epoca da una dimensione liberale (da considerarsi tuttavia nella sua particolare declinazione continentale) ad una accezione democratica […]
Focusing on the study of memories in the territory of Friuli Venezia Giulia means entering both a melting pot of cultures and the history of the Northern Adriatic political, legal and economic assets. The analysis of these data is necessary to understand the rationes […]
L’analisi dello sviluppo temporale degli ordinamenti è di particolare interesse per lo studio costituzional-comparativo. La comparazione diacronica, infatti, come è noto, fornisce la possibilità di comprendere in misura migliore quale sia la posizione del diritto nelle diverse società e culture […]
Con d.l. 16 luglio 2020, n. 76 (recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale), convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (e, quindi, nel pieno dell’emergenza pandemica Covid 19), tra mille misure (amministrative, sanitarie, finanziarie) […]
Il diritto ha assunto, nel corso del tempo, molti volti; accanto a un ampliamento del concetto di diritto, si assiste, parallelamente, a una proliferazione dei soggetti di diritto, sempre più differenziati ed eterogenei, che rivendicano – e rivendicavano in passato – istanze, tutele e protezione.[…]
NOTE E COMMENTI
AnteprimaNegli ultimi trent’anni si sono verificati due importanti tentativi di modifica del sistema elettorale attraverso lo strumento referendario: il primo, in Italia, all’inizio degli anni Novanta; il secondo nel Regno Unito nel 2011 […]
La disciplina contrattuale è improntata a dare rilevanza all’autonomia contrattuale ex art. 1322 c.c. salvaguardando la stessa attraverso un sistema di rimedi strutturali e funzionali che puntano, per lo più alla conservazione degli effetti liberamente voluti dalle parti. Non è tanto scegliere se privilegiare il principio pacta sunt servanda […]
Il presente lavoro evidenzia l’inadeguatezza della regolazione pubblica come una delle cause più rilevanti della corruzione. In particolare, la prima sezione analizza la possibilità di applicare un approccio rawlsiano alle questioni etiche ed alle regolazioni della pubblica amministrazione […]
Nelle scienze sociali, nelle scienze giuridiche, in generale, e nella scienza costituzionalistica, in particolare, il ricorso ai miti costituisce una tecnica suggestiva e molto efficace per affrontare alcune questioni di particolare rilevanza. Mediante il ricorso al mito vengono reinterpretati alcuni topoi fondamentali delle scienze sociali, del diritto […]
CONVEGNI
AnteprimaVengono pubblicati in questo numero i risultati di quattro differenti convegni, che si sono tenuti nel corso dell’ultimo quadrimestre del 2023. […]
I – Giuspubblicisti calabresi: dallo stato nazionale alla (ri)globalizzazione
AnteprimaQuesto Convegno è il frutto dell’azione congiunta della Fondazione Sapienza e della Fondazione Paolo Galizia – Storia e libertà, a dieci anni dalla scomparsa del Suo Fondatore Mario Galizia, emerito Diritto costituzionale italiano e comparato dell’Università Sapienza. […]
I-a Giuspubblicisti calabresi
AnteprimaLuigi Palma è una figura assai sottovalutata: pochi, da un punto di vista numerico, sono i lavori esplicitamente dedicati alla sua persona ed alle sue opere, e non molti di più sono i riferimenti al pensiero del giurista di Corigliano contenuti in altri interventi. […]
Destino beffardo, quello di Vincenzo Miceli. Da un lato rappresenta una figura quasi mitica nella ristretta comunità che si occupa di diritto parlamentare, che lo ritiene una sorta di “piccolo Bentham nostrano”, non solo in quanto considerato il fondatore di quel settore disciplinare in Italia, ma anche perché proprio come il precursore dell’utilitarismo inglese mischiava gli studi di filosofia con quelli in senso stretto di diritto parlamentare. […]
Nella copia delle Istituzioni di diritto pubblico sulle quali avevo preparato il mio esame di diritto costituzionale, ritrovo sottolineato un passaggio che sintetizza in modo esemplare il magistero scientifico di Costantino Mortati: “la sola considerazione del sistema normativo legale non riesce a fornire la esatta conoscenza dell’ordinamento statale, e quindi rischia, isolandosi in una visione esclusivamente formalistica, di dar vita a interpretazioni o ricostruzioni che non trovano riscontro nella realtà, alla quale pure bisogna guardare, […]
Queste brevi osservazioni traggono spunto dall’elemento locale-regionale posto a trait d’union dei giuristi ai quali è dedicato questo convegno, con l’intento di sondare la validità di una possibile chiave di lettura di Costantino Mortati (1891-1985): essa muove dall’ipotesi che le origini e l’ambiente di provenienza dell’uomo possano essersi in certa misura riverberati sugli interessi culturali e sull’opera dello studioso. […]
Nello scrivere il necrologio di Michele Barillari, Rinaldo Orecchia – principale collaboratore di Giorgio del Vecchio – ne ricorda i primi lavori ‘letterari’: nel 1890 un volume di Studi su la satira latina e nel 1894 uno di Studi critici in cui coniuga ‘l’attitudine filologica’ con quella speculativa […]
Nel 1948 Salvatore Foderaro, che era nato nel 1908 a Cortale, in provincia di Catanzaro, dedicò il volume Il concetto di legge. Studi su la legge nell’ordinamento giuridico italiano […]
Ringrazio Fulco Lanchester del cortese invito a questa elevata manifestazione e sono onorato di rinnovare qui il ricordo di un maestro tanto ammirato e anche amato, il cui legame di scienza e di affetto era maturato nel corso degli anni […]
Nel presentare la raccolta di Scritti in onore di Vezio Crisafulli, Giuseppe Ferrari afferma: «Non era compito agevole il mio. Non lo era soprattutto per chi è convinto da sempre, com’io sono, che non v’è nulla di più effimero […]
Per cominciare: l’epoca, gli studi, l’uomo. L’epoca: le date 1912 – 1989, che segnano l’esperienza umana di Mario Nigro sono emblematiche. Sono anni che si collocano alla vigilia – nelle parole di Eric Hobsbawn – di Ages of […]
Costituisce un grande onore la possibilità di potermi occupare, nella prospettiva diacronica estremamente pregnante e articolata che caratterizza il tema dei “Giuspubblicisti calabresi: dallo Stato Nazione alla […]
I-b Il costituzionalismo nell’epoca della (ri)globalizzazione
Tavola rotonda Il futuro del costituzionalismo nel mondo (ri)globalizzato
Molti compiti che lo Stato deve assolvere oggi possono essere svolti solo in un contesto transnazionale, in alcuni settori solo attraverso la cooperazione globale. […]
Mi si chiede di parlare per non più di dieci minuti sulla globalizzazione: brevi cenni sull’universo, verrebbe da dire. […]
La riflessione sul futuro del costituzionalismo di fronte alla globalizzazione è stata costante e si è intensificata con la terza globalizzazione e le sfide che essa pone allo Stato, nella misura in cui lo Stato nazionale è stato l’ambiente naturale per lo sviluppo del costituzionalismo moderno […]
Il ricorso al termine “globalizzazione” è ormai talmente diffuso da non consentire una chiara comprensione di ciò a cui fa riferimento, sia perché è impiegato in relazione ad aree del sapere distinte, con finalità descrittive di volta in volta relative a fenomeni diversi, sia perché è oggetto di descrizioni nelle quali non sempre è agevole comprendere dove finisca l’analisi del fenomeno e dove invece si esponga un ideale, un’aspirazione o un progetto […]
Io volevo proporvi due brevi citazioni del libro appena uscito di Timothy Garton Hash – che è molto bello e che fa un affresco storico-politico – per poi trarne una mia conclusione (che non c’entra necessariamente con Hash). […]
Credo che innanzitutto ci sia un problema di tensione e compressione del c.d. costituzionalismo democratico all’interno della stessa Europa. La debole tenuta democratica di Stati quali l’Ungheria, la Polonia, ma anche la Slovacchia, sta ponendo all’attenzione pubblica […]
Quando ho letto il titolo della nostra Tavola rotonda ho avuto questa reazione: o ripararmi dietro il dictum weberiano che la cattedra non è fatta né per i demagoghi né per i profeti e, quindi, finirla là. Oppure esclamare: ah saperlo! E anche in questo caso finirla là […]
Quando ho letto il titolo della nostra Tavola rotonda ho avuto questa reazione: o ripararmi dietro il dictum weberiano che la cattedra non è fatta né per i demagoghi né per i profeti e, quindi, finirla là. Oppure esclamare: ah saperlo! E anche in questo caso finirla là […]
II – Mario Nigro, la Costituzione e il diritto amministrativo
AnteprimaSi presentano in questo numero alcuni contributi elaborati e preparati per le due giornate del 4 e 5 ottobre 2023 dedicate alla memoria di Mario Nigro nel suo paese natale di San Fili (CS) […]
Rammaricato di non poter essere presente all’incontro in ricordo di Mario Nigro, vorrei rispondere all’invito del professore Gianluca Passarelli, che mi ha chiesto di inviare un breve scritto sull’uomo e lo studioso. Proverò a […]
Abstract A Mario Nigro dovrebbero aver di sicuro fischiato le orecchie e non certo in senso negativo. Nella sua S. Fili si è tenuto un articolato Convegno a Lui dedicato il 4 e il 5 ottobre. Il giorno dopo alla “Sapienza”, nella Sala delle […]
Qualsiasi porzione del reale fa parte di un sistema più complesso. L’idea di complessità porta nel nostro tempo il principio antico di unità del reale, e la necessità, per questo, di leggere l’intero sistema non solo nelle sue parti ma […]
Non è difficile cogliere nell’opera di Mario Nigro una profonda sensibilità costituzionale nel trattare temi solitamente riconducibili al diritto amministrativo. Nei suoi saggi e scritti è costante il riferimento alle norme […]
Mario Nigro è stato un giurista teorico e pratico (avvocato, ancor prima che professore). Ebbe una importante base filosofica e si impegnò a lungo nella storia delle idee. Al tempo stesso si impegnò non poco sui problemi di cui fu […]
Ogni studioso di diritto pubblico prova un sentimento di gratitudine nei confronti di Mario Nigro, che ha rappresentato e rappresenta un esempio per generazioni di studiosi. Di fronte a tale sentimento è lo stesso Nigro […]
L’interessante Convegno di studi organizzato dal Comune S. Fili, Città natale di Mario Nigro, è stata l’occasione per una recente riflessione sul magistero del Giurista che, nella poliedricità delle Sue espressioni, dispensa […]
Il contributo intende approfondire il rilievo e il significato che il rapporto tra sostanza e processo riveste negli scritti di Mario Nigro, con particolare riguardo ai contributi in materia di giustizia amministrativa, nei quali è […]
In un bel volume del 1980 dal titolo La riforma del processo amministrativo, Mario Nigro raccoglie quattro scritti pubblicati tra il 1972 ed il 1980, uno edito sulla Rivista trimestrale di diritto pubblico nel 1972 […]
Scrivere di Mario Nigro è cosa complessa, tanto più per chi abbia compiuto i suoi studi giuridici all’Università di Firenze […]
Mario Nigro: pur essendo ben noto, non si può iniziare una riflessione senza tributargli con gratitudine il riconoscimento per essere […]
Il mio contributo alla figura di uno studioso insigne come Mario Nigro non può che essere una riflessione molto selettiva […]
III – Il diritto pubblico europeo ad una svolta. Una lettura interdisciplinare del volume di Armin von Bogdandy, Strukturwandel des öffentlichen Rechtes. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft
AnteprimaAll’indomani delle elezioni parlamentari in Polonia (ottobre 2023) e alla vigilia di un anno in cui quattrocento milioni di europei in ventisette paesi saranno chiamati […]
Desidero anzitutto ringraziare tutte e tutti di essere venuti. Quando uno studioso scrive un libro sogna questo, che ci sia qualcuno di interessato. Il mio scopo principale è che, al termine del tempo assegnatomi, voi siate convinti che ha un senso concepire, pensare una società europea di cui siete membri […]
Si può passare da un’integrazione avviata da alcuni Stati, “determinati a porre le fondamenta di una unione sempre più stretta fra i popoli europei” (è la nota formulazione impiegata dal preambolo del Trattato di Roma del 1957, istitutivo della Comunità economica europea), a una nuova fase storica, al centro della quale vi è una società democratica europea? […]
Il professore Bogdandy è autore di un libro senza dubbio molto colto, ma anche complesso e discutibile perché teleologicamente orientato sia dal punto di vista intellettuale che politico. Strukturwandel des öffentlichen Rechts. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft (Berlin, Suhrkamp, 2022) costituisce un titolo evocativo di precedenti opere di Leibholz e di Habermas per segnalare le profonde modificazioni che il diritto pubblico (interno e internazionale) ha subito dagli anni Settanta del secolo scorso ad oggi sulla base dei processi di globalizzazione e di integrazione sovranazionale a livello continentale […]
Sono onorato di poter partecipare alla pubblicazione degli atti della presentazione dell’ultimo volume di Armin von Bogdandy, presentazione tenutasi presso l’Università degli Studi del Molise. […]
In Strukturwandel des öffentlichen Rechtes. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft Armin von Bogdandy dichiara in modo programmatico di seguire un “approccio hegeliano” […]
IV – Costituzione e politica: la riforma del premierato alla luce del volume di Enzo Cheli
AnteprimaOggi presentiamo il volume Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali (Il mulino, 2023), in cui Enzo Cheli ha raccolto alcuni suoi scritti dedicati al tema dell’innovazione istituzionale pubblicati in questi ultimi cinque anni. […]
Si è aperto nuovamente il cantiere delle riforme costituzionali che ciclicamente torna ad impegnare il dibattito della dottrina costituzionalistica […]
Tre punti di consenso con Enzo Cheli e due di perplessità. Mi limito ad alcuni aspetti sommari, distinguendo ciò che mi sembra importante e condivisibile da due aspetti che mi lasciano perplesso. […]
Indicazioni preziose per cogliere il senso delle evoluzioni e delle trasformazioni della nostra forma di governo a maggior ragione ora di fronte ad una nuova proposta politica di revisione costituzionale – che, peraltro, lascia molto a desiderare – vi sono assai utilmente ancora una volta all’interno del nuovo libro di Enzo Cheli […]
Leggere Cheli, in coincidenza con qualche eccitante attualità, mi ha obbligato, a controllare un percorso di principii fondamentali che avevo forse dato un po’ per scontato. […]
Indicazioni preziose per cogliere il senso delle evoluzioni e delle trasformazioni della nostra forma di governo a maggior ragione ora di fronte ad una nuova proposta politica di revisione costituzionale – che, peraltro, lascia molto a desiderare – vi sono assai utilmente ancora una volta all’interno del nuovo libro di Enzo Cheli […]
RICORDO DI GIURISTI
AnteprimaFelice Carlo Besostri era una persona appassionata ed instancabile in diversi ambiti professionali. Avvocato, politico, amministratore locale, consulente, ricercatore universitario. Questo ricordo si limiterà alla dimensione accademica, non senza aggiungere qualche suggestione personale data dalla frequentazione con Felice. […]
Theodor Öhlinger, emerito dell’Università di Vienna dal 2007, dove ha retto la cattedra di diritto pubblico sin dal 1974, è stato un instancabile ed attento studioso delle trasformazioni dell’ordinamento costituzionale austriaco,[…]
OSSERVATORIO SULLA CORTE COSTITUZIONALE
Dottrina
AnteprimaLa Corte costituzionale, con la sentenza n. 138/2023, ha dichiarato l’illegittimità delle disposizioni di delegificazione contenute nell’art. 2, c. 1, della legge regionale della Campania n. 8/2010, recante le norme per garantire l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione della giunta regionale e delle nomine di competenza del consiglio regionale. […]
Era il 1939 quando Lord Atkin affermava perentoriamente, in una storica decisione della House of Lords relativa alle immunità internazionali, il one voice principle, in base al quale gli organi giudiziari dello Stato devono lasciare al solo esecutivo la conduzione delle relazioni internazionali[…]
Da “un legno storto” “non può uscire nulla di interamente diritto”. L’ammonimento di kantiana memoria sembra inverarsi alla perfezione nella storia della legge n. 40 del 2004 (d’ora in poi l. 40) sulla Procreazione Medicalmente Assistita (in avanti PMA), che di legni storti ne aveva diversi.[…]
CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ESTERO
AnteprimaCon una decisione del 5 ottobre, il Tribunale Costituzionale ha dichiarato incostituzionali alcune disposizioni della Legge sull’Emittenza Radiotelevisiva Pubblica (ORF Gesetz) relative alle modalità di nomina e composizione […]
In Canada, il quadrimestre conclusivo del 2023 sembra aver confermato, sul piano politico-istituzionale, alcune delle principali tendenze che si erano già manifestate nei mesi precedenti, con particolare riferimento alle difficoltà […]
Dopo le dimissioni l’8 gennaio scorso del Primo Ministro Élisabeth Borne e la successiva nomina avvenuta l’11 gennaio, come suo successore, di Gabriel Attal, la Francia si è apprestata a vivere una nuova fase del quinquennato in vista […]
Il 15 novembre il Tribunale costituzionale federale ha accertato l’illegittimità della seconda manovra di bilancio correttiva per il 2021 che viola le norme che disciplinano i c.d. freni all’indebitamento, iscritte negli artt. 109, terzo comma […]
Il quadrimestre in analisi, che va da settembre a dicembre 2023, è certamente il più drammatico della storia recente per lo Stato di Israele e i residenti di Gaza. L’inatteso barbaro attacco del 7 ottobre perpetrato da Hamas ai danni della […]
A proposito del Messico il poeta peruviano Mario Vargas Llosa, dopo averlo definito una “dittatura perfetta” negli anni ’90, nel 2011 parlò di “democrazia imperfetta”. Sono molti gli elementi che concorrono tutt’oggi a definire il […]
Le elezioni legislative polacche del 15 ottobre sono un vero punto di svolta non solo nella storia del Paese, ma anche con riferimento agli Stati che vengono definiti, con varietà di espressioni, democrazie illiberali, elettorali, imperfette […]
La forma di governo britannica è fortemente plasmata dalla presenza dei partiti il cui ruolo, pur non essendo definito dalla legge, è di grande rilevanza, poiché si estende a tutte le principali funzioni della vita democratica nazionale […]
Venendo meno alla promessa di non incrementare le tasse, fatta nel corso della campagna elettorale del 2021, il Primo ministro Petr Fiala si è trovato dallo scorso mese di maggio a promuovere con il Ministro delle finanze Zbyněk Stanjura […]
L’ultimo quadrimestre del 2023 in Russia è stato segnato, principalmente, dal susseguirsi di due campagne elettorali. In particolare, a settembre, si è svolta la “Giornata unica di votazioni” alla quale hanno partecipato i cittadini residenti […]
A quasi sei anni dalla sua uscita di scena, quando il Governo da lui diretto fu travolto dalle indagini sull’omicidio Kuciak-Kušnírová, Robert Fico è tornato protagonista con il partito Smer. Il partito “social-democratico” […]
Il 16 novembre il Congresso dei Deputati ha votato la fiducia al leader del Partido socialista obrero espanol (Psoe), Pedro Sánchez, che è riuscito a ottenere l’investitura a maggioranza assoluta con 176 voti in prima votazione […]
Il proverbiale motto che, secondo il biografo Svetonio, Cesare avrebbe pronunciato al passaggio del Rubicone marcando un punto di svolta epocale nella storia di Roma (Svet., Caes. 32), trova utilizzo presso i contemporanei […]
L’ultimo quadrimestre del 2023 ha testimoniato il protrarsi degli aperti contrasti tra il Governo ungherese e i rappresentanti delle istituzioni europee, all’ombra dei quali hanno tuttavia preso consistenza negoziati che hanno permesso […]
CRONACHE COSTITUZIONALI ITALIANE
AnteprimaL’ultimo quadrimestre del 2023 è stato caratterizzato da due temi di particolare rilevanza politico-costituzionale di cui si vuol dare conto nelle riflessioni che seguono. Si tratta della riforma costituzionale sul cd. premierato elettivo […]
CRONACHE DAI MINISTERI
AnteprimaNelle precedenti cronache, pubblicate sul numero 2/2023 della Rivista, è partito questo esperimento con cui si è cercato di guardare più da vicino e approfondire l’attività politico-amministrativo dei Ministeri al loro interno […]
CRONACHE DALL’ORDINAMENTO SPORTIVO
AnteprimaNel corso dell’ultimo triennio abbiamo potuto constatare che il settore sportivo sta attraversando un momento “epocale”. La Riforma avviata nel 2019 ha profondamente cambiato il volto dello sport, apportando quelle modifiche che […]
CRONACHE DAL CYBERSPAZIO
AnteprimaL’8 dicembre scorso il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno raggiunto l’accordo provvisorio sul Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale, proposto dalla Commissione […]
RASSEGNE CRITICHE, RECENSIONI E SCHEDE
Recensioni
AnteprimaIl Volume curato da Guido Melis e Alessandro Natalini verte sulla storia e l’attualità dei gabinetti ministeriali – gli uffici di diretta collaborazione col Governo – dal 1861 al 2023. I primi gabinetti, intesi come gruppi di persone che collaboravano con importanti personalità a cominciare dal re, risalgono al XVI secolo. Il termine “gabinetti” (come riporta Giovanna Tosatti) alludeva a un piccolo locale riservato nel quale, durante le monarchie assolute, il sovrano era a contatto con pochi e intimi consiglieri e, per estensione, il gruppo che in tale locale si riuniva. Ancora oggi, i gabinetti sono strutture essenziali che si pongono al confine tra politica e amministrazione, fungendo da filtro tra Ministro e Ministero, luoghi ove si elaborano le informazioni e le politiche pubbliche e inizia a formarsi l’indirizzo politico[…]
In poco più di 700 pagine Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio ci propongono una completa “Storia della Democrazia Cristiana 1943.1993”, edita dal Mulino, di cui si sentiva obiettivamente la mancanza, intrecciando tutte le dimensioni del partito, quella societaria, quella statuale-istituzionale, nonché l’intreccio tra partito debolmente unitario e fortemente plurale […]
Lo storico Michele Marchi in questo suo recente testo “Presidenzialismo a metà- Modello francese, eccezione italiana”, edito dal Mulino, intende fare il punto sulla nascita, l’evoluzione e lo stato di salute della forma di governo francese, anche a partire dalle letture italiane della stessa. […]
L’attività dei giudicanti, contrariamente a quanto si pensi, non può (né deve) essere una mera applicazione meccanica della legge. Tale rappresentazione – eredità dell’assolutismo politico che nel parificare i processi argomentativi alle rigide forme del sillogismo attraverso un processo di monopolio epistemologico in cui le premesse cognitive erano, ex ante, stabilite dal legislatore (cfr. M. Manzin, Il primato della legalità e ragionamento processuale. […]
Identificare i caratteri propri del costituzionalismo scozzese, ossia di un modello ordinamentale sub-statale, secolarmente ancorato ad un altro, quello inglese, eppure conservante molte delle proprie caratteristiche giuridiche, in un’alterità che gli ha permesso di mantenere le sue eredità storiche, è senz’altro un’operazione complessa […]
Uno dei doveri degli studiosi è, a mio avviso, quello, se non di confutare, almeno di mettere in discussione le “certezze granitiche” del dibattito pubblico, soprattutto quando i fatti dimostrano che la realtà è diversa dalla narrazione diffusa e pongono dubbi sulle “magnifiche sorti e progressive” della collettività. […]
La voluminosa opera in esame, costituita da ventotto contributi a firma di trentuno tra autrici e autori (di qui in avanti “Autori”), si aggiunge alla serie di iniziative riconducibili al Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “Migrazioni internazionali, Stato, sovranità, diritti umani: questioni giuridiche aperte” (coordinato dalla prof.ssa A. Di Stasi in veste di Principal Investigator) e, come si deduce dall’affiliazione accademica dei quattro curatori, rappresenta il risultato di una fortunata collaborazione tra docenti dell’Università degli Studi di Salerno (prof.sse A. Di Stasi e A. Iermano) e dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza (prof. R. Cadin e prof.ssa V. Zambrano). […]
La premessa da cui muove l’analisi condotta nel volume curato da Lucia Scaffardi e Giulia Formici è lo stato di profonda sofferenza dei sistemi alimentari, sotto pressione da diversi punti di vista. Cambiamento climatico, deterioramento delle risorse ambientali, aumento della popolazione globale e shock sistemici socio-politici come guerre, crisi di approvvigionamento ed eventi pandemici rappresentano minacce direttamente incidenti sulla sicurezza alimentare, sia nell’accezione della food safety, sia in quella della food security. […]
È sempre diffusa all’interno della letteratura scientifica la convinzione che la salute umana sia interdipendente da quella fluoro-faunistica. Tale idea non è affatto recente, dal momento che già nel XIX secolo l’insigne scienziato Rudolf Virchow riconobbe «l’esistenza delle zoonosi, infezioni o malattie. […]
Il romanzo di Alfonso Celotto “Fondata sul lavoro”, offre importanti spunti di riflessione sulle motivazioni che spinsero i nostri Padri Costituenti alla formulazione dell’art. 1 della Costituzione. […]
Il Volume di Alessandra Portinari offre un’analisi duplice: da un lato traccia i percorsi storici che hanno portato all’inclusione delle donne nel panorama politico italiano e dall’altro esamina la situazione corrente della rappresentanza femminile nelle istituzioni, con uno sguardo particolare ai livelli regionali e locali. […]