Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli

Abstract [It]: Il commento analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 219 del 2023 mettendo in rilievo come, per giungere al rigetto della questione, il giudice costituzionale utilizzi una ricostruzione criticabile e in contrasto con la giurisprudenza pregressa di ciò che debba intendersi come superiore interesse del minore.

Abstract [En]: The essay analyses Constitutional Court Judgement No. 219 of 2023, highlighting how, in order to reach its rejection of the question, the Constitutional Judge uses a reconstruction that is objectionable and at odds with previous case law of what is to be understood as the best interests of the child.

Scarica il testo in versione PDF

SOMMARIO: 1. Il superiore interesse del minore e la detenzione domiciliare per le madri e i padri di figli minori di dieci anni. – 2. L’interesse del minore nella giurisprudenza pregressa. – 3. Il minore e la stabilità delle relazioni con entrambi i genitori. – 4. Una motivazione che convince solo in parte.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti, Saggi e contrassegnata con Corte costituzionale, interesse dei minori, Nomos 1/2024, nota a sentenza. Contrassegna il Permalink.