Felice Blando, L’attualità della democrazia rappresentativa in un recente libro

La pubblicazione del libro «I partiti politici. Teoria e disciplina» “frutto” della collaborazione tra S. Bonfiglio, R.L. Blanco Valdés e G. Maestri, comparso recentemente nel prestigioso «Trattato di diritto pubblico comparato» fondato e diretto da G.F. Ferrari1 costituisce uno dei sintomi dell’interesse mai sopito che la scienza giuridica manifesta per alcuni aspetti della realtà politica e in particolare per il fenomeno partitico.
Questo volume merita di essere segnalato perché presenta alcune caratteristiche peculiari. L’argomento affrontato è quello centrale del dibattito politico e giuridico attuale, cioè la crisi delle democrazie rappresentative e della tradizionale concezione del partito politico come cerniera tra lo Stato e la società civile, cioè come forma associativa che spinge le proprie radici nella società civile in quanto libera associazione di liberi cittadini, ma che indirizza la propria attività allo Stato in quanto organizzazione rivolta alla conquista delle istituzioni rappresentative. […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. I partiti e la democrazia in un libro recente. – 2. I partiti contro e oltre lo Stato rappresentativo. – 3. La trasformazione dei partiti: permanenza o superamento? – 4. Crisi dei partiti e crisi della democrazia rappresentativa. Il ruolo della comparazione.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con Blando, Comparazione, crisi dei partiti, democrazia rappresentativa, Nomos 1/2024, PARTITI. Contrassegna il Permalink.