Giuseppe Marletta, Amministrazione condivisa e funzioni amministrative diffuse. Note a margine del recente volume di P. DURET, Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023

E’ ormai presupposto sempre più radicato nel nostro ordinamento che tutti i cittadini possano essere protagonisti dell’attività amministrativa.
Con il volume “Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment”, edito nel 2023 dalla Editoriale Scientifica, Paolo Duret, docente di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona, affronta il tema della valorizzazione del ruolo dei cittadini attivi con un contributo originale e allo stesso tempo riepilogativo di tutta la sua precedente esperienza di cultore e profondo conoscitore della sussidiarietà orizzontale.
Più in particolare, con questo contributo, denso di note e riferimenti bibliografici, l’Autore ci consegna una raccolta completa ed esaustiva di tutti i più importanti strumenti giuridici amministrativi, italiani e stranieri, espressivi del c.d. community empowerment. […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’esercizio di funzioni amministrative diffuse. – 3. Una «demarchia “presa sul serio”»: i patti di collaborazione. – 4. Una funzione amministrativa di interesse generale – 5. Conclusioni.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con amministrazione condivisa, demarchia, funzioni amministrative, Marletta, Nomos 1/2024, sussidiarietà orizzontale. Contrassegna il Permalink.