Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022

Nel trattare temi divisivi, com’è per natura quello qui dibattuto, due, in special modo, dovrebbero essere – almeno a parere di chi scrive – i punti fermi su cui erigere un’opera monografica. Uno è il metodo: rendere edotto il lettore su cosa si intende fare, e come. L’altro è il contesto: sforzarsi di elaborare una visione storico-sistematica, se non anche teorica, dello scenario euro-unitario, sul cui parametro misurare i propri argomenti e quelli altrui.
Il volume di Ana Bobić, giovane studiosa formatasi a Zagabria, Oxford e Berlino-Hertie– ora référendaire presso la Corte di Giustizia – non pecca in nessuno di questi punti, identificando già a tutta prima metodo e contesto con meritoria dovizia di dettagli.
Il metodo ruota attorno al judicial triangle e alla relativa raffigurazione dei rapporti di forza fra giudici dello spazio europeo. […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Introduzione: il conflitto costituzionale europeo in tre punti. – 2. Un pluralismo costituzionale costruttivo. – 3. Identità e ultra vires: il nodo della rule of law. – 4. La fiducia nello scrutinio di proporzionalità come parametro di un ordinamento unitario. – 5. Verso una conclusione? Il ruolo del diritto scritto e il posto della politica.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con conflitto costituzionale, identità, Nomos 1/2024, pluralismo costituzionale, rule of law, vosa. Contrassegna il Permalink.