Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica

È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso. Di fronte al ruolo crescente del Presidente della Repubblica riflette con metodo sempre più interdisciplinare l’accademia: costituzionalisti, storici, filosofi e scienziati della politica, si arricchiscono reciprocamente. Il tema è diventato anche popolare e i giornalisti esperti ne fanno oggetto di saggi, dedicati a un ampio pubblico di lettori non specialistici. Una tendenza confermata anche dalla Rai che, per la prima volta nel 2019, ha dedicato una docufiction alle prime undici Presidenze. Il programma è diventato materiale didattico: nella Scuola Sant’Anna di Pisa, Giacomo Delledonne e Luca Gori hanno organizzato, un paio d’anni fa, seminari sui singoli Presidenti, partendo dalla visione delle relative puntate. In questa prospettiva ringrazio Raffaele Bifulco per la felice iniziativa di presentare in contemporanea questi due lavori, molto interessanti perché si intrecciano nelle loro diversità, con rimandi incrociati di quadro generale e di approfondimento. […]

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con costituzione, Decaro Bonella, forma di governo, Garanzie costituzionali, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica. Contrassegna il Permalink.