Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione

Rispetto ai tanti spunti emergenti dai contributi raccolti nel Volume curato da Davide Paris, ci si concentrerà in questa sede principalmente su due profili, ossia sul ruolo esercitato, nel corso del suo primo mandato, dal Presidente Mattarella in relazione alla dimensione sovranazionale, nonché sull’atteggiamento che egli ha tenuto rispetto ai processi di produzione normativa, sia di natura governativa che parlamentare.
Per entrambe le prospettive, sembra possibile individuare nel Volume due chiavi di lettura unificanti.
Sotto un primo profilo, emerge l’idea di una Presidenza di «consolidamento» rispetto a tendenze già emerse in precedenza, e in particolare nel corso della «lunga» Presidenza Napolitano. Consolidamento che ha riguardato certamente i contenuti e le finalità dell’azione presidenziale, seppur dinanzi a una abbastanza evidente variazione di stile: Mattarella è stato sinora un Presidente certamente più riservato, più silenzioso, benché non meno netto nei contenuti, confermando la rilevanza dei c.d. accidents of personality che non possono non caratterizzare in maniera decisiva l’unico organo costituzionale monocratico. […]

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con forma di governo, Nomos 1/2024, Piccirilli, Settennato Sergio Mattarella, sistema dei partiti. Contrassegna il Permalink.