CANADA: Andrea Fiorentino, Nuovo anno, vecchie questioni: il Canada tra la riforma delle Rules del Senato e lo spettro della clausola notwithstanding

In Canada, il primo quadrimestre del 2024 ha registrato la vigorosa riemersione di due vecchie e assai controverse questioni di rilievo costituzionale che, come fiumi carsici, attraversano le vicende ordinamentali alternando, a tratti di corso sotterraneo, altri di riaffioramento in superficie.
La prima riguarda quel grande nodo irrisolto dall’assetto istituzionale rappresentato dal Senato. È noto come la seconda Camera, rispetto alle omologhe degli altri ordinamenti compositi, sia problematicamente caratterizzata da un’evanescente connotazione federale: composta da 105 membri nominati dal Governor general su advice vincolante del Primo ministro, storicamente incline a designare esponenti del suo partito, esso trova tenui tratti federali solo nella ripartizione quasi paritaria dei seggi su base regionale e nella previsione dell’obbligo di residenza dei senatori nella Provincia rappresentata. In quanto non elettivo, il Senato è altresì una Camera debole, estranea al circuito fiduciario e deferente verso la […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Le elezioni suppletive a Durham (Ontario). – 1.2. Le prossime by-election. – 1.3. La corsa per la leadership dell’NDP in Alberta. – 2. Parlamento. – 2.1. La nomina di tre nuovi senatori. – 2.2. La proposta di riforma delle Rules del Senato. – 2.3. L’attività legislativa e di controllo. – 2.4. L’omaggio della Camera a Brian Mulroney. – 3. Governo. – 3.1. Il ritiro del Cabinet. – 3.2. Il Summit nazionale sulla lotta ai furti d’auto. – 3.3. Una nuova visione strategica e nuovi finanziamenti per la difesa. – 3.4. La presentazione del Budget 2024. – 4. Corti. – 4.1. I lavori dell’inchiesta pubblica sulle interferenze straniere nelle elezioni. – 4.2. La Corte Suprema riafferma la convenzione della Cabinet secrecy. – 5. Autonomie. – 5.1. Il Compassionate Intervention Act in New Brunswick: verso una possibile invocazione della clausola notwithstanding. – 5.2. Ancora tensioni tra Governo federale ed esecutivi provinciali sulla carbon tax.

Questa voce è stata pubblicata in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos e contrassegnata con Canada, Fiorentino, Nomos 1/2024, Notwithstanding clause, regolamenti parlamentari. Contrassegna il Permalink.