FRANCIA: Paola Piciacchia, La costituzionalizzazione della libertà all’interruzione volontaria della gravidanza e il progetto di legge sul fine vita: la Francia tra etica e politica

In un contesto politico-istituzionale contrassegnato dalla campagna elettorale per le elezioni europee, destinato a ridefinire i rapporti di forza tra le formazione politiche e confrontare visioni diverse dell’Europa, sullo sfondo di tensioni internazionali sempre più acute, il Presidente Macron, in politica interna, ha rilanciato in questi mesi sui grandi temi etici quali l’aborto e il fine vita. Archiviata, infatti, la contestata riforma delle pensioni e l’altrettanto divisiva legge sull’immigrazione, inaugurata una nuova fase del quinquennato con la nomina il 9 gennaio a Primo Ministro del giovane Gabriel Attal, il Capo dello Stato, allo scopo anche di riallacciare i fili di una legittimazione e di un consenso sempre più dispersi, si è impegnato in questi mesi a portare avanti una politica volta all’avanzamento dei diritti e delle libertà dei cittadini e a dare risposte ai grandi disagi esistenziali della società, muovendosi su un terreno, tra etica e politica, non facile da governare. […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Elezioni europee e riposizionamento dei partiti. – 2. Parlamento. – 2.1. Le leggi sui diritti dell’infanzia e dei minori. – 2.2. La legge sul “bien vieillir” e l’autonomia. – 2.3. La legge sulle associazioni di volontariato. – 3. Governo. – 3.1. Le dimissioni del Primo Ministro Élisabeth Borne e la formazione del nuovo Governo Attal. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Il discorso di Macron alla Sorbona sull’Europa. – 5. Corti. – 5.1 Ancora una volta il Conseil boccia una proposta di RIP. – 6. Collettività territoriali. – 6.1. L’accordo sullo Statuto di autonomia della Corsica. – 6.2. Le leggi sull’azione pubblica locale. – 6.3. Il rinvio delle elezioni in Nuova Caledonia.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos e contrassegnata con Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 1/2024, Paola Piciacchia. Contrassegna il Permalink.