SPAGNA: Laura Frosina, Le sfide della riconciliazione politica e della rigenerazione democratica in Spagna

I primi mesi del III Governo Sánchez sono stati molto intensi e non privi di colpi di scena, che hanno portato finanche il Presidente a ipotizzare di dimettersi. La notizia dell’apertura di un’indagine preliminare della procura di Madrid contro la moglie di Pedro Sánchez, Begoña Gómez, per il presunto delitto di traffico di influenze illecite, ha scatenato un terremoto politico e mediatico tale da spingere il Presidente a una pausa di riflessione per valutare se rimanere alla guida del Governo. Il 24 aprile Sánchez ha scritto una lettera sul suo profilo X per commentare l’accaduto e dare una interpretazione dei fatti ai cittadini (cd. lettera alla cittadinanza). In particolare, il Presidente ha evidenziato come questa indagine contro la moglie sia partita dalla denuncia di un’organizzazione di estrema destra, Manos Limpias, e da quella che lui definisce una “macchina del fango” […]

Sarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Elezioni in Galizia – 1.2. L’espulsione di Abalos dal Psoe per la responsabilità politica nel cd. caso Koldo. – 1.3. Elezioni nel Paese Basco. – 2. Parlamento. – 2.1. L’approvazione della riforma dell’articolo 49 della Costituzione. – 2.2. L’iter parlamentare della proposta di legge organica sull’amnistia. – 2.3. L’istituzione delle Commissioni di inchiesta sul cd. caso Koldo nel Congresso dei Deputati e nel Senato. – 3. Governo. – 3.1. La strategia del Governo per la protezione in rete dei minori e degli adolescenti. – 3.2. Relazioni internazionali e Unione europea. – 3.3. La riflessione di Sánchez e la decisione di proseguire il mandato. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Il discorso del Re Felipe VI nell’ambito della VII Conferenza degli ambasciatori spagnoli. – 4.2. Cerimonia di commemorazione delle vittime del terrorismo in occasione del ventesimo anniversario dell’attentato dell’11 marzo del 2004. – 5. Corti. – 5.1. Il caso Koldo davanti alle autorità giudiziarie – 5.2. Il Tribunale Supremo apre un procedimento penale contro Carles Puigdemont nell’ambito del caso Tsunami Democratic – 5.3. Il Tribunale Costituzionale sospende l’iter parlamentare dell’iniziativa legislativa popolare sulla riapertura del processo indipendentista catalano. – 5.4. Il Tribunale Costituzionale respinge il ricorso di amparo elettorale di Ciudadanos contro Puigdemont. – 6. Autonomie. – 6.1. Le iniziative legislative autonomiche presentate da Pp e VOX contro la legge sulla memoria democratica (cd. leyes de concordia). – 6.2. La convocazione di elezioni anticipate in Catalogna e le proposte avanzate in pre-campagna elettorale.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna e contrassegnata con Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 1/2024, Spagna. Contrassegna il Permalink.