Vanessa Manzetti, Il partenariato pubblico privato quale operazione economico-finanziaria off balance tra l’essere e il dover essere nella stagione del PNRR

Abstract[It]: Il contributo analizza il tema delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) dall’angolo di visuale della contabilità e della finanza pubblica, per la ragione che le operazioni di PPP, a seconda di come sono effettuate, possono avere una contabilizzazione off balance o on-balance, vale a dire con effetti positivi o negativi sul debito pubblico. A confermare la fondatezza di queste riflessioni, sovviene la vicenda che ha interessato l’operazione di partenariato pubblico privato per la realizzazione e gestione del Polo strategico nazionale, che dovrebbe assurgere a nuova infrastruttura informatica al servizio delle PA in grado di assicurare l’affidabilità dei centri di elaborazione dati (CED), e che rappresenta uno degli obiettivi principali della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e turismo” del PNRR.

Abstract[En]:The contribution analyses PPP deals from a public accounting and public finance perspective, given that PPP transactions, depending on how theyare conducted, can have an off-balance or on-balance accounting, i.e.with positive or negative effects on public debt. Confirmation of thesoundness of these reflections is provided by the affair involving thepublic-private partnership transaction for the creation and managementof the National Strategic Pole, which should become a new ITinfrastructure at PA service, capable of ensuring reliability of dataprocessing centres (DPCs), and which represents one of main objectivesof Mission 1 “Digitalization, Innovation, Competitiveness and Tourism” of the PNRR.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Il punto da cui partire: il complesso rapporto tra i diktat europei “debito, deficit, pil” e la riduzione della spesa per investimenti pubblici. – 2. Un’altra chiave di lettura: il deficit di investimenti pubblici tra opzione politica e mancanza di competenze nelle PA – 3. Il nuovo codice dei contratti pubblici e la forte declinazione economico-finanziaria delle operazioni di PPP – 3.1 L’art. 174 del nuovo codice dei contratti pubblici: una nuova “nozione” per il partenariato pubblico privato – 3.2. L’art. 175 del nuovo codice dei contratti pubblici e il richiamo espresso alla dimensione economico-contabile delle operazioni di PPP – 3.3. Il combinato disposto degli artt. 175 e 177 del nuovo codice dei contratti pubblici ed il diretto rinvio alle regole di Eurostat – 4. La declinazione economico-finanziaria delle operazioni di PPP alla “prova dei fatti” nella stagione del PNRR: il caso del Polo Strategico Nazionale.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con codice dei contratti pubblici, Eurostat, finanza pubblica, Manzetti, Nomos 1/2024, partenariato pubblico privato, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Contrassegna il Permalink.