Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023

Il presente contributo si propone di indagare alcuni episodi di vita costituzionale che hanno interessato la fase di formazione del Governo, coinvolgendo primariamente il sistema di consuetudini, convenzioni costituzionali e prassi. Specifica attenzione verrà in particolare prestata alle convenzioni costituzionali, tenuto conto della loro connessione (e della reciproca influenza) con il sistema elettorale e partitico, nonché con la stessa forma di governo. Il tentativo sarà quello di misurare la capacità di resistenza delle convenzioni tanto in relazione alle crisi esogene e/o endogene che hanno recentemente contrassegnato la formazione di alcuni governi, quanto rispetto alle modifiche prospettate nel ddl cost. 15 novembre 2023, n. 935.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Introduzione – 1.1 Premesse di metodo – 2. Brevi elementi di contesto delle convenzioni italiane nella formazione del Governo – 2.1 Il curioso caso della formazione dei governi Conte I e Draghi sino ad arrivare alla genesi dell’attuale Legislatura – 3. Le modifiche alla normativa costituzionale relativa alla fase di formazione del governo prospettate dal ddl cost. 15 novembre 2023, n. 935 – 3.1 Quale impatto sul microcosmo delle regole non scritte? – 4. Brevi note conclusive.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con Chiara Padrin, convenzioni costituzionali, forma di governo, Formazione del governo, Nomos 1/2024, partiti politici, riforma costituzionale, sistema elettorale. Contrassegna il Permalink.