Renato Rolli, Principio di democrazia e scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose: la partecipazione alla luce del pensiero di Mario Nigro

Il contributo si pone l’obiettivo di condurre una analisi critica del procedimento di scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose. Lo studio prende le mosse dal tenore letterale dell’art 143 TUEL per pervenire, attraverso lo studio della più attenta letteratura scientifica e della più recente giurisprudenza, all’individuazione di una sostanziale carenza strutturale del procedimento: il deficit di partecipazione e il conseguente nocumento al principio di democraticità.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa: perimetrazione del tema. – 2. Il procedimento di scioglimento dei consigli comunali per infiltrazione mafiosa. – 3. Profili problematici della misura dello scioglimento: la mancanza di partecipazione nella elaborazione dottrinale… – 4. … e nella giurisprudenza. – 5. La ricerca di un momento utile di partecipazione. – 6. Dal difetto di partecipazione alla necessità di contrastare il fenomeno mafioso. – 7. Considerazioni conclusive.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con infiltrazioni mafiose, Nomos 1/2024, partecipazione al procedimento, principio di democraticità, Renato Rolli, Scioglimento dei comuni. Contrassegna il Permalink.