Martina Millefiorini, L’autodeterminazione della libertà sessuale nell’ordinamento italiano. Prospettive sul consenso.

Abstract [It]: L’autodeterminazione della libertà sessuale e il consenso in ambito sessuale sono concetti giuridici che hanno avuto interpretazioni molto diverse nell’ultimo secolo. Da una relativa assenza di considerazione per entrambi i principi all’interno dell’ordinamento, si è passati ad un fecondo dibattitto politico, culturale e giuridico che continua a caratterizzare tali tematiche in Italia, in Europa e in Nordamerica. Il consenso nella sessualità è ora descritto all’interno di diversi ordinamenti giuridici e all’interno di convenzioni internazionali, ma diverse riflessioni e orientamenti continuano a innovare il dibattito sia a livello pubblico che nella teoria filosofica e giuridica.

Abstract [En]: The self-determination of sexual freedom and sexual consent are legal concepts that have had very different interpretations in the last century. From a relative lack of consideration for both principles within the legal system, we have moved on to a fruitful political, cultural and legal debate that continues to characterize these issues in Italy, Europe and North America. Consent in sexuality is now described within different legal systems and within international conventions, but different reflections and orientations continue to innovate the debate both at the public level and in philosophical and legal theory.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Antefatti necessari: la disciplina della sessualità nel Codice Zanardelli del 1889. – 3. La sessualità sottoposta alla pubblica morale: la disciplina del Codice Rocco del 1931. – 4. Gli interventi della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione sulla disciplina del Codice Rocco dopo l’instaurazione della Repubblica. – 5. L’impatto dei movimenti femministi dalla fine degli anni 60’. – 6. La Riforma del 1996 dei reati contro la violenza sessuale. – 7. Gli approdi recenti della giurisprudenza italiana e internazionale. L’adesione al modello di affirmative consent. – 8. Le problematiche del modello di affirmative consent. – 9. Il tema del consenso: tensioni contemporanee. – 10. Conclusioni.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con autodeterminazione, consenso, diritto penale, libertà sessuale, Millefiorini, Nomos 1/2024, studi critici del diritto. Contrassegna il Permalink.