Laura Saurino, Stato sovrano e crisi della globalizzazione. Rappresentanza politica, poteri privati, crisi dello stato sociale

Abstract [It]: Il contributo, muovendo da una prospettiva interdisciplinare, analizza il processo di “trasformazione” della sovranità statuale nell’era della globalizzazione, nel quadro di una progressiva de-territorializzazione dell’economia, dell’emersione di poteri privati transnazionali e della disintermediazione sociale e politica (e della conseguente crisi della rappresentanza politica). La metamorfosi della sovranità, nella duplice accezione di sovranità dello Stato (sul piano dell’ordine internazionale) e di sovranità popolare (nell’ordinamento interno) è messa in relazione, quindi, sia con l’esplosione di nuovi poteri indiretti sia con la crisi dei partiti politici sia, ancora, con l’indebolimento dello Stato sociale. Ci si interrogherà, infine, sulle possibili alternative all’attuale crisi della globalizzazione, evidenziando, però, le prospettive illusorie e contraddittorie insite nel populismo e nel c.d. sovranismo, e sottolineando l’esigenza di una riappropriazione della capacità ordinante della Costituzione repubblicana.

Abstract [En]: The contribution, moving from an interdisciplinary prospective, analyses the process of “transformation” of State’s sovereignty in the era of globalization, in the context of a progressive deterritorialization of the economy, the emergence of transnational private powers and social and political disintermediation (and of the consequent crisis of political representation). The metamorphosis of sovereignty, in the double meaning of sovereignty of the State (at the level of the international order) and popular sovereignty (in the domestic order) is therefore related both to the explosion of new indirect powers and to the crisis of political parties and, again, with the weakening of the welfare State. Finally, we will ask ourselves about the possible alternatives to the actual crisis of globalisation, highlighting, however, the illusory and contradictory perspectives inherent in populism and the so-called souveranism, and underlining the need for a reappropriation of the ordering capacity of the republican Constitution.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa e delimitazione del campo di indagine. – 2. Stato e sovranità in trasformazione nell’era della globalizzazione. – 3. Poteri indiretti e crisi del costituzionalismo. – 4. Metamorfosi della sovranità e crisi dello Stato sociale: quale democrazia? – 5. Populismo e “sovranismo”: quali prospettive? – 6. Conclusioni: trasformazione della sovranità e crisi della globalizzazione.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con Crisi, Globalizzazione, Nomos 1/2024, poteri privati, Saurino, sovranità. Contrassegna il Permalink.