GERMANIA: Astrid Zei, Garanzie contro-maggioritarie e minoranze politiche anti-sistema

In vista delle prossime consultazioni elettorali – non solo le europee di giugno, ma anche le elezioni che si terranno a settembre in alcuni Länder – si addensa il dibattito sull’opportunità di mettere mano ad alcune riforme costituzionali in maniera da perfezionare una conventio ad excludendum nei confronti del partito Alternativa per la Germania (AfD).
I sondaggi sin qui lasciano presagire che, nonostante l’ostilità di una massiccia campagna mediatica, il partito continui a raccogliere consenso, dando voce ad un disagio diffuso soprattutto nei Länder orientali, dove ancora pesano certe disparità e dove cresce la preoccupazione per le conseguenze della politica estera tedesca.
Il 18 gennaio il Bundestag ha respinto con una maggioranza schiacciante la mozione presentata da Alternativa per la Germania (AfD) che avrebbe voluto subordinare l’impegno tedesco a fornire supporto politico, miliare e finanziario all’Ucraina alla condizione della “disponibilità di Kiev a partecipare a seri negoziati di pace a fronte di una disponibilità della Russia”, e che sollecitava il Governo federale a promuovere l’invio di una delegazione […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Le elezioni politiche reloaded a Berlino. – 2. Parlamento. – 2.1. Continua la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare Alternativa per la Germania (AfD). – 2.2. Il nuovo status della Sinistra (Die Linke) e del Gruppe Sahra Wagenknecht nel Bundestag. – 2.3. La legge federale sull’ “uso controllato della Cannabis”. – 2.4. Doppio cognome, tradizionale o invertito, con o senza trattino, e finanche reversibile: la complicata “semplificazione” delle norme sull’identità anagrafica – 3. Governo. – 3.1. La legge finanziaria per il 2024: dopo quattro anni i conti della Federazione tornano in pareggio. – 3.2. Il Cancelliere assediato dai falchi. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Quale ricetta per una democrazia “a prova di intemperie”? – – 4.2. Il Presidente federale è in ferie: un meritato riposo o una delicata forma di dissenso politico? – La conventio ad excludendum nei confronti di Alternativa per la Germania (AfD) nel Landtag del Brandeburgo. – 4.3. La conventio ad excludendum nei confronti di Alternativa per la Germania (AfD) nel Landtag della Baviera. – 4.4. La conventio ad excludendum nei confronti di Alternativa per la Germania (AfD) nel Landtag del Baden-Württenberg. – 5. Corti. – 5.1.Art. 21, terzo comma, LF: il partito Die Heimat (già Partito nazionale tedesco, abbr. NPD) è escluso per sei anni dal finanziamento pubblico. – 5.2. Il Bundesverfassungsgericht torna a pronunciarsi sulla legittimità delle soglie di sbarramento per l’elezione del Parlamento europeo.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos e contrassegnata con Germania, minoranze, Nomos 1/2024, partiti antisistema, Zei. Contrassegna il Permalink.