MESSICO: Rosa Iannaccone, Gli ultimi mesi prima della tornata elettorale più grande della storia del paese

Le elezioni generali del 2 giugno rappresentano un momento cruciale nella storia della democrazia messicana. Saranno elette 20.708 cariche pubbliche in tutto il Paese sia a livello federale che locale, tra cui la Presidenza della Repubblica e i Governatorati di 9 Stati, ossia: Chiapas, Città del Messico, Guanajuato, Jalisco, Morelos, Puebla, Tabasco, Veracruz e Yucatán. Si voterà anche per i 500 deputati federali e i 128 senatori, pertanto il Congresso verrà rinnovato interamente. Inoltre, 29 Stati sceglieranno anche le presidenze municipali o i consigli comunali e a Città del Messico si eleggeranno anche i capi dei 16 municipi. Dato il consistente numero di cariche da eleggere e il numero di elettori chiamati alle urne – secondo i dati dell’INE, la lista nominale è composta da 98.329.591 elettori, pari a quasi 9 milioni di persone in più rispetto alle elezioni generali del 2018 –, le elezioni del 2024 sono state definite “le più grandi della storia del Messico”.
Questa tornata elettorale è particolarmente rilevante sia per il contesto politico e sociale che il Messico sta attraversando sia perché i messicani avranno la possibilità di scegliere tra la continuità del progetto del Presidente Andrés Manuel López Obrador, denominato “Quarta Trasformazione”, o per un cambio di Governo. Altro aspetto significativo di queste elezioni è il fatto che per la prima volta nella storia del Messico, ad essere le principali […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Le fasi antecedenti alle elezioni. – 1.2. I dibattiti presidenziali. – 1.3 La violenza in Messico segna anche le elezioni di giugno 2024. – 2. Parlamento. – 2.1. La Commissione Permanente analizza le azioni del governo. – 2.2. Il Congresso approva il divieto delle terapie di conversione e le rispettive sanzioni – 3. Governo. – 3.1. Il sistema di protezioni per i candidati federali. – 3.2. L’interruzione delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador. – 4. Capo dello Stato. – 4.1 L’“ultimo” pacchetto di riforme della Presidenza López Obrador. – 4.2. AMLO dichiara di ritirarsi dalla politica. – 4.3. Le accuse del Presidente ai suoi avversari. – 5. Corti. – 5.1. Suprema Corte de Justicia de la Nación. – 5.1.1. La SCJN annulla la riforma elettrica di AMLO. – 5.1.2. I Congressi statali sono competenti in materia di impeachment dei funzionari statali. – 5.2. Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación. – 5.2.1. Alcuni esempi sull’applicazione dei principi di “effettiva affiliazione” e “parità di genere”. – 5.3. Instituto Nacional Electoral. – 5.3.1. L’INE approva le candidature alla Presidenza e al Congresso. – 5.3.2. Le procedure sanzionatorie. – 6. Autonomie. – 6.1. Il processo elettorale in Chiapas. – 6.2. Il processo elettorale a Ciudad de México. – 6.3. Il processo elettorale nello Stato Tabasco.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Messico, Nomos e contrassegnata con Campagna elettorale, Elezioni presidenziali, Iannaccone, Messico, Nomos 1/2024. Contrassegna il Permalink.