SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Peter Pellegrini è eletto alla presidenza slovacca, mentre la crescente polarizzazione impatta sui rapporti tra gli organi costituzionali

Secondo quanto indicato dai sondaggi prelettorali, pur incerti per via dello scarto limitato tra i due principali sfidanti e dopo un primo turno in cui Ivan Korčok aveva in maniera inattesa ottenuto il maggior numero di voti, Peter Pellegrini – alleato di Governo del Primo ministro Fico e Presidente del Parlamento al momento dell’elezione – è stato eletto il 6 aprile Presidente della Repubblica. Pellegrini, che aveva presentato ufficialmente la propria candidatura il 18 gennaio, ha ottenuto circa il 53% dei voti (1.409.255), contro il 47% (1.243.709) di Korčok. L’affluenza si è attestata al 61,14%, molto distante dal 75,4% delle elezioni del 1999, ma comunque più alta di quasi dieci due punti rispetto alle ultime elezioni presidenziali del 2019 e di poco più di nove punti rispetto al primo turno. Al primo turno del 23 marzo (quando l’affluenza è stata del 51,91%) Korčok aveva ottenuto il 42,5% dei voti (958.393) e Pellegrini il 37% (834.718), seguiti dal candidato smaccatamente filorusso ed ex Presidente della Corte suprema Štefan Harabin […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. L’elezione del Presidente della Repubblica. – 2. Parlamento. – 2.1. Una nuova legge introduce forme di spoil system. – 2.2. La riforma del diritto penale e l’abolizione dell’Ufficio della Procura speciale. – 2.3. Sospesa la discussione della riforma della legge sul whistleblowing. – 2.4. Il progetto di legge sul finanziamento delle associazioni. – 3. Governo. – 3.1. La controversia attorno alla rimozione del direttore dell’Ufficio statistico. – 3.2. Robert Fico contestato a Praga. – 3.3. Incontro tra i Ministri degli esteri slovacco e russo. – 3.4. La nomina del vicecapo del SIS. – 3.5. L’incontro tra il Robert Fico e il Primo ministro ucraino Denys Shmyhal. – 3.6. Il disegno di legge sulla governance del servizio pubblico radiotelevisivo. – 4. Corti. – 4.1. La prima decisione relativa al supporto pubblico alla guerra in Russia. – 4.2. La Corte costituzionale accoglie il ricorso sulla riforma del codice penale e del codice di procedura penale. – 4.3. L’abolizione dell’Ufficio del Procuratore speciale. – 4.4. Il Primo ministro annuncia misure disciplinari nei confronti dei giudici della Corte suprema. – 4.5. La destituzione del presidente del Consiglio superiore della magistratura.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia e contrassegnata con Elezioni presidenziali slovacche, Nomos 1/2024, Simone Benvenuti, Slovacchia. Contrassegna il Permalink.