Giuliaserena Stegher, Riformare, manifestare, trattare: osservazioni a margine della recente attualità

Nel quadrimestre che da poco si è concluso tre sono stati gli eventi che meritano particolare attenzione. Ancorché tra loro totalmente diversi e privi di qualsivoglia paragone, si tratta di tre questioni che però hanno agitato il dibattito politico e il fronte istituzionale, determinando riflessi sul versante costituzionale: i) la prosecuzione dei lavori sulla riforma sul cd. premierato elettivo, ii) i fatti di Pisa e Firenze e iii) l’accordo tra Italia e Albania.
Per quanto attiene al primo tema, ossia la riforma costituzionale, tra i mesi di gennaio e aprile numerose sono state le questioni, ma si deve necessariamente procedere con ordine.
Nel mese di gennaio, dopo la prima seduta (9 gennaio) in cui sono ulteriormente proseguite le audizioni informali, il 16 gennaio il Presidente Balboni ha convocato la Commissione Affari costituzionali del Senato per avviare la discussione generale sul disegno di legge sull’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti. – 1.1. Fratelli d’Italia. – 1.2. Partito democratico. – 1.3. Movimento 5 Stelle. – 1.4. Lega. – 1.5. Forza Italia. – 1.6 Elezioni regionali in Sardegna. – 1.7 Elezioni regionali in Abruzzo. – 1.8. Elezioni regionali in Basilicata. – 2. Parlamento. – 2.1. Le riforme costituzionali continuano il loro percorso al Senato. – 2.2. Le riunioni congiunte dei Comitati per la legislazione. – 2.3. Le Giunte per il regolamento lavorano alle modifiche da apportare. – 2.4. L’esame dei provvedimenti in materia di elezioni. – 2.5. Le numerose attività della Commissione Giustizia del Senato. – 2.6. L’esame del Documento di economia e finanze. – 2.7. Le Comunicazioni del Governo. – 2.8. Le mozioni di sfiducia contro Salvini e Santanché. – 3. Governo. – 3.1. Le riunioni del Consiglio dei Ministri. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Promulgazione con osservazioni. – 4.2. Il Presidente della Repubblica incontra alcuni rappresentati del Governo in vista del Consiglio Europeo. – 4.3. Discorso in occasione delle celebrazioni della Festa della Liberazione. – 4.4. Il 75° anniversario della Nato. – 5. Corte costituzionale. – 5.1 La relazione annuale della Corte e la conferenza stampa del Presidente Barbera.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali italiane, Nomos e contrassegnata con Italia, Nomos 1/2024, riforme costituzionali, Stegher. Contrassegna il Permalink.