Maria Rosaria Ferrarese, Stati tra pubblico e privato: il ruolo delle società di consulenza

Abstract [It]: Le società di consulenza sono una delle tante organizzazioni professionali private presenti sulla scena mondiale a seguito del processo di globalizzazione. Nate per fornire il loro know-how a aziende e gruppi economici, spesso vendono i loro servizi anche a Stati ed enti pubblici. Questo accade non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo, compresi molti Stati europei. Ciò che più sorprende è che ciò avviene sempre più di frequente e che spesso le società di consulenza sono coinvolte anche in attività legislative e di regolamentazione al cuore dei compiti politici degli Stati. Questo articolo tratta, in particolare, dei numerosi rischi (costi, conflitti di interesse, ecc.) che gli Stati devono affrontare via via che ruolo delle società di consulenza diventa così frequente e penetrante, primo fra tutti il pericolo di una crescente “infantilizzazione” degli Stati e della loro dipendenza dalle conoscenze e dalle capacità di altri.

Abstract [En]: Consultancy firms are one of the many private professional organizations on the world scene after globalization. Born to provide their know-how to companies and economic groups, they frequently sell their services to States and public entities as well. This happens not only in the United States but all over the world as well as in many European States. What is surprising is that this happens more and more frequently and that often consultancy firms are involved even in law-making and regulation activities, that are at the hearth of States’ political tasks. This article deals especially with the many risks (costs, conflict of interest, etc.) facing States when the role played by consultancy firms becomes so frequent and penetrating, first of all the danger of the growing “infantilization” of the States and their dependence on the knowledge and abilities of others.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Expertise e privatizzazione. – 2. La grande industria della consulenza. – 3. Il mutato contesto delle società di consulenza. – 4. Sulla fenomenologia delle consulenze. – 5. Il caso della Germania. – 6. I casi di Francia e Italia Criticità e problemi. – 7. Stati e consultancy firms: un rapporto a somma zero?

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con Attività Legislativa Pubblica e Privata; Regolazione; Globalizzazione; Società di Conseulenza; ferrarese. Contrassegna il Permalink.