Katalin Egresi, Democrazia interrotta. La democrazia illiberale in Ungheria dal punto di vista della cultura politica

Abstract [It]: Lo sviluppo e la sopravvivenza dei sistemi politici illiberali sono in gran parte determinati dalla cultura politica, alla cui formazione nel caso ungherese contribuiscono in misura determinante il peso delle passate esperienze costituzionali, la polarizzazione sociale e politica e la debolezza della società civile. L’obiettivo dell’articolo è di analizzare tali caratteri quali si sono formati storicamente dalla seconda metà del XIX secolo e nella misura in cui si ripropongono in relazione alle difficoltà del processo di democratizzazione contemporaneo nella definizione del rapporto tra Stato e società. L’analisi della deriva illiberale avviata nel 2010 guarderà a esempi specifici relativi alla legislazione simbolica, al ricorso allo strumento delle consultazioni nazionali, alle forme di opposizione e alla normativa anti-LGBTQ+.

Abstract [En]: The development of illiberal political systems and their endurance are largely determined by political culture. The weight of past constitutional experiences, social and political polarization and the weakness of civil society contribute significantly to the formation of Hungarian political culture. The aim of the article is to analyse these characteristics as they took shape from the second half of the 19th century and in relation to the hurdles of the contemporary democratization process in the definition of the relationship between State and society. The analysis of the illiberal drift since 2010 will look at specific examples relating to symbolic legislation, the use of the instrument of national consultations, forms of opposition and the case of anti-LGBTQ+ legislation.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il concetto di cultura politica e i caratteri fondanti della cultura politica in Ungheria. – 2.1. Le radici della cultura politica ungherese tra il 1867 e il 1989: polarizzazione e atomizzazione della società. – 2.2. Le principali caratteristiche della cultura politica ungherese: dall’“homo kadaricus” all’“homo orbanicus”. – 2.3. Segue: Le tendenze del comportamento politico tra il 1989 e il 1998. – 2.4. Le proteste politiche tra il 1990 e il 2010. – 3. La democrazia illiberale orbaniana alla luce della cultura politica. – 3.1. Costituzione storica, continuità giuridica e leggi simboliche: ritorno al passato? – 3.2. L’illiberalismo come disintermediazione tra Governo e base sociale: l’esempio delle consultazioni nazionali. – 3.3. Le proteste contro il regime illiberale: il caso del settore scolastico. – 3.4. Segue: il caso delle politiche relative alla protezione dell’infanzia. – 4. Cenni conclusivi.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con Cultura politica, Disobbedienza civile, Egresi, Leggi simboliche, LGBTQ+, Nomos 2/2024, SOCIETÀ CIVILE. Contrassegna il Permalink.