Si diventa sempre più vecchi, ma continua a far piacere l’onorare i Maestri e il ritrovarsi con gli amici. Ringrazio quindi Paco Balaguer per l’occasione di poter presenziare all’inaugurazione della sede madrilena della Fondazione Peter Häberle. Non avrei molto da dire che non abbia già espresso in occasioni precedenti. Cercherò di farlo, legando i sentimenti di affetto ed amicizia con l’importanza dell’opera di Häberle e il contributo che la stessa può fornire nell’attuale situazione storico- spirituale del costituzionalismo. La mia amicizia con Häberle nasce nei primi anni ’90. Häberle era legato a Totò Cervati, Antonio D’Atena e Paolo Ridola. Venne a Roma anche presso la mia cattedra come professore visitatore e con lui si aprì un canale di affettuosa collaborazione che è rimasto costante.
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Peter Häberle giuspubblicista europeo e globale. – 3. La condizione
storico-spirituale del costituzionalismo contemporaneo. – 4. Conclusioni