Abstract [It]: questo contributo, dedicato alla figura di Giacomo Matteotti (1885-1924), si pone di cogliere quel nucleo essenziale del pensiero dell’autore nel panorama giuridico e politico internazionale; per altro verso intende analizzare l’apporto teoretico dell’autore al pensiero filosofico-giuridico, nella ricerca costante della verità e della giustizia, genesi della circolarità dialogica. Con costante riferimento ad una critica verso le vuote dichiarazioni di legalità, il diritto è affrontato a partire dal tema della recidiva per discutere la persona, i diritti elementari ed inalienabili, la pena e il giudizio, con riflessioni sulla responsabilità degli atti volti al rispetto o alla violenza.
Abstract [En]: this contribution, dedicated to the figure of Giacomo Matteotti (1885-1924), aims to capture that essential nucleus of the figure of a thinker in the international legal and political panorama; on the other hand it intends to analyze the author’s theoretical contribution to philosophical-juridical thought, in the constant search for truth and justice, genesis of dialogic circularity. With constant reference to a criticism of empty declarations of legality, the law is addressed starting from the theme of recidivism to discuss the person, the elementary and inalienable rights, the punishment and the judgement, with reflections on the responsibility of the acts aimed at respecting or to violence.
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il fenomeno della ripetitività: natura umana, atto e diritto. – 3. La recidiva come ricaduta: male, ingiusto ed interpretazione. – 4. Il giudizio: azione, persona e personalità.