Mario Piroli, La lex sportiva quale Grundnorm dell’ordinamento sportivo internazionale

Abstract [It]: Il presente contributo, dopo aver operato delle premesse di carattere introduttivo relative alla sussistenza ed ai caratteri dell’ordinamento sportivo internazionale, quale ordinamento autonomo e transnazionale, vuole focalizzarsi sulla genesi e sui contenuti della lex sportiva, la quale, ispirandosi alla lex mercatoria, riflette principi di diritto universalmente riconosciuti e li integra con principi ad hoc applicabili al fenomeno sportivo. In questa prospettiva, si analizzerà la giurisprudenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, la quale ha fornito un importante contributo nell’evoluzione e nel globale riconoscimento – dagli enti sportivi e non – della lex sportiva fino a poterla collocare al vertice delle fonti dell’ordinamento sportivo internazionale, attribuendole il “grado” di Grundorm. Invero, la lex sportiva, come si evidenzierà, in veste di norma fondamentale, può assicurare la funzionalità interna del sistema sportivo e, soprattutto, difendere la sua autonomia da ingerenze esterne che, recentemente, sono divenute sempre più ricorrenti, soprattutto in controversie che coinvolgono interessi giuridicamente rilevanti per l’ordinamento europeo. Proprio in tale contesto l’ordinamento sportivo è chiamato ad un ulteriore sforzo, ossia di effettuare un intervento che possa garantire l’inclusione dei principi fondamentali del diritto dell’Unione nel corpus della lex sportiva, al fine di difendere la sua tanto agognata autonomia.

Abstract [En]: After making some introductory premises on the existence and characteristics of the international sports system as an autonomous and transnational system, this paper focuses on the genesis and contents of the lex sportiva, which, inspired by the lex mercatoria, reflects universally recognized principles of law and complements them with ad hoc principles applicable to the sporting phenomenon. In this perspective, it will be analysed the jurisprudence of the Court of Arbitration for Sport, which has made an important contribution to the evolution and global recognition – by sporting bodies and non-sporting organizations – of the lex sportiva, until it can be placed at the top of the law sources of the international sports system, attributing the “grade” of Grundorm. Indeed, as will be highlighted, the lex sportiva, as a fundamental rule, can ensure the internal functionality of the sports system and, above all, defend its autonomy from external interference which has become increasingly recurrent in recent times, in particular, in disputes involving interests of legal importance for the European legal order. In this context, the sports system is called upon to make a further effort, namely to carry out an intervention that can guarantee the inclusion of fundamental principles of EU law in the corpus of the lex sportiva, in order to defend its much-desired autonomy.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Il diritto sportivo quale ordinamento giuridico caratterizzato dalla transnazionalità. – 2. La centralità della lex mercatoria e delle Organizzazioni Sportive Internazionali nella formazione di una lex sportiva. – 3. La nozione di lex sportiva e le teorie sul suo contenuto. – 4. I principi generali del diritto sportivo internazionale tra principi generali di diritto e principia sportiva. – 5. Osservazioni conclusive: quale futuro per la lex sportiva?

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con Lex sportiva, ordinamento sportivo. Contrassegna il Permalink.