Il rapido sviluppo di nuove tecnologie nel corso dell’ultimo decennio ha determinato la necessità di affrontare inedite prospettive interpretative e di soddisfare nuove istanze regolatorie. Elementi e concetti propri dell’ambito scientifico sono stati progressivamente integrati nel dominio giuridico, al fine di valutare adeguatamente le implicazioni delle tecnologie emergenti e formulare una regolazione che ne riconosca efficacemente le opportunità e le sfide associate. Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, propone di tracciare alcuni itinerari per definire il concetto di intelligenza artificiale e di modello di linguaggio a partire da una fondamentale domanda, posta da Alan Turing nel 1950, ossia se le macchine siano in grado di pensare. […]
Scarica il testo in formato PDF
Sommario: 1. Intelligenza artificiale e diritto. – 2. La costruzione di macchine pensanti. – 3. Intelligenza artificiale, utenti, competizione. – 4. Le macchine e il concetto di intelligenza.