Andrea Ridolfi, Il fine vita tra giurisprudenza costituzionale e perdurante inerzia del legislatore (osservazioni a C. cost., sent. n. 135 del 2024)

Abstract [It]: Nella sentenza n. 135/2024, la Corte costituzionale ha riconfermato quanto stabilito nella sentenza n. 242/2019. Ripercorrendo le argomentazioni della Corte costituzionale, l’autore si interroga sulla perdurante assenza di una legge sul fine vita, nonostante i numerosi moniti da parte del giudice costituzionale. A suo avviso, la decisione lascia sul tappetto molte più questioni di quelle che avrebbe potuto risolvere con una pronuncia attivistica.

Abstract [En]: In sentence no. 135/2024, the Constitutional Court reconfirmed what was established in sentence no. 242/2019. Retracing the arguments of the Constitutional Court, the author questions the continuing absence of a statute law on the end of life, despite numerous warnings from the constitutional judge. In his opinion, the decision leaves many more issues on the table than those that could have been resolved with an activist ruling.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’argomentazione della Corte costituzionale. – 3. Le questioni di fondo della sentenza – 4. La disciplina del fine vita: giudici o legislatore

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi Contrassegna il Permalink.