Abstract [It]: Lo scritto in oggetto, a cinquant’anni dalle dimissioni di Nixon, si pone il fine di ricostruire l’impatto dell’affaire Watergate sull’executive privilege. In quest’ottica, dopo aver esaminato la nascita e l’evoluzione di questa prerogativa, il saggio si concentra su come la “caduta” del 37° Presidente americano abbia contribuito in modo fondamentale alla definizione dello strumento de quo, portando il ramo giudiziario ad una classificazione fino ad allora mai formulata.
Abstract [En]: Fifty years since Nixon’s resignation, this paper aims at reconstructing the impact of the Watergate affair on the executive privilege. In this perspective, after an analysis of the evolution of this instrument, the essay examines the way in which the “fall” of the 37th American President contributed to its definition, leading the judicial branch to a classification that had never before been formulated.
Scarica il file in formato PDF
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Le radici dell’executive privilege. – 3. L’impronta di Nixon. – 3.1 La deflagrazione dell’affaire Watergate: le prime “picconate” alla visione nixoniana – 3.2 United States v. Nixon: formale riconoscimento, e contestuale ridimensionamento, della prerogativa – 4. Oltre il Watergate. – 4.1 Due casi nel solco nixoniano – 5. Conclusioni: una prerogativa di cui torneremo presto a parlare?