Giulia Sulpizi, Il vincolo di fedeltà tra partito politico e iscritto: problemi e prospettive

Abstract [It]: In un contesto di tensioni sociali e di crisi della rappresentanza politica emerge sempre più, nell’ordinamento italiano contemporaneo, il vincolo di esclusività che lega o meno l’iscritto al partito di riferimento. Ci si può interrogare, a tal proposito, sull’opportunità – e financo sulla legittimità – di prevedere dei limiti alla libertà di associazione del singolo, indagine da condurre, con un’analisi sincronica e diacronica, sugli Statuti degli attuali partiti di maggiore dimensione, oltre che dei loro antecedenti storici, se di interesse. Una volta effettuata la suddetta disamina di carattere normativo, si intende analizzare la giustificabilità di tali disposizioni, valutando se esse siano idonee a rilanciare il concetto di rappresentanza politica o se, piuttosto, siano volte a “chiudere” la compagine a qualsiasi tipo di influenza esterna, di qualsivoglia natura. Con una metodologia interdisciplinare, che interseca, al contempo, profili normativi e politologici, si definirà la natura giuridica delle compagini partitiche e l’eventuale possibilità di introdurre una disciplina legislativa sul punto.

Abstract [En]: In a context of social tension and of representative bodies’ crisis it is even more central, in Italian legal framework, the bond of faithfulness between political parties and their members. Therefore, we should consider if it is appropriate or legitimate to give limits to a person’s freedom of association. Through the analysis of present and old parties’ statutes we have to define which rules are significant in this specific matter. After that we have to take into account whether these provisions help or not to give shape to a representative and democratic circuit. Thanks to a multidisciplinary approach, that considers both juridical and political procedures and aspects, we could give a definition of the concept of “parties” and stress the importance or not of a legislative act on these subjects.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premesse metodologiche. – 2. I partiti politici contemporanei: nozione, funzioni e organizzazione interna in un dibattito ancora aperto. – 3. Perché partire dagli Statuti dei partiti politici. – 3.1 Le forze politiche di centro-destra. – 3.2 Le forze politiche di centro-sinistra. – 3.3 Il caso del MoVimento 5 Stelle. – 4. Considerazioni conclusive.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con "Nomos 3/2024", fedeltà, iscritto, partiti politici, statuti di partito, Sulpizi. Contrassegna il Permalink.