CANADA: Andrea Fiorentino, Verso il tramonto del Governo Trudeau: dalla fine del Supply-and-Confidence Agreement con l’NDP alle dimissioni della Ministra delle Finanze

Gli ultimi mesi del 2024 saranno ricordati per il prodursi di una concatenazione di eventi politico-istituzionali decisivi nel determinare l’epilogo dell’ultranovennale esperienza di Governo del leader liberale Justin Trudeau.
La crisi dell’Esecutivo liberale di minoranza viene da lontano, affondando le sue radici in lunghi mesi di difficoltà economiche dovute all’aumento dei prezzi di beni essenziali e carburante, all’inaccessibilità abitativa e all’alto tasso di disoccupazione. Questa prolungata congiuntura ha causato un inarrestabile declino della popolarità del Primo Ministro e del Liberal Party, logorati anche da quasi un decennio di ininterrotta presa sul potere (di cui oltre la metà nella scomoda situazione di minority government) e dal conseguente diffondersi, nei loro confronti, di sentimenti di insofferenza e stanchezza. Il crollo nei consensi si è approfondito nell’ultimo quadrimestre: a dicembre, la popolarità di Trudeau ha toccato […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Le elezioni suppletive per la Camera dei Comuni. – 1.2. La fronda anti-Trudeau nel caucus liberale. – 1.3. Le elezioni in British Columbia: il BC NDP conquista di nuovo la majority. – 1.4. Le elezioni in New Brunswick segnano la fine dell’era Higgs e il ritorno al Governo dei liberali. – 1.5. Le elezioni in Saskatchewan: continua il dominio del Saskatchewan Party. – 1.6. La snap election in Nova Scotia conferma la premiership di Tim Huston. – 2. Parlamento. – 2.1. La nomina di quattro nuovi senatori. – 2.2. Il rigetto di tre mozioni di sfiducia e la paralisi dell’attività del plenum della Camera dei Comuni. – 3. Governo. – 3.1. Il Cabinet: tre dimissioni e un rimpasto di fine anno. – 3.2. Si aggrava la crisi diplomatica con l’India. – 3.3. La sterzata del Governo sull’immigrazione. – 4. Corti. – 4.1. I lavori e l’estensione della Hogue Commission sulle interferenze straniere nelle elezioni federali. – 5. Autonomie. – 5.1. Il 2024 Fall Meeting of Canada’s Premiers a Toronto.

Questa voce è stata pubblicata in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos e contrassegnata con "Nomos 3/2024", Andrea Fiorentino, Canada, crisi di governo, Fiorentino, Governo Trudeau. Contrassegna il Permalink.