FRANCIA: Paola Piciacchia, Quattro mesi e due Governi: la V Repubblica a trazione primo ministeriale si scopre instabile (o forse no…)

Mai come negli ultimi mesi ci si è interrogati sulla natura della crisi che sta attraversando la V Repubblica. Grave crisi politica o irreversibile crisi istituzionale? Crisi determinata dalle scelte (sbagliate) della politica oppure crisi di un modello istituzionale ormai non più in grado di garantire stabilità ed efficienza al sistema Paese?
Sullo sfondo di questi interrogativi ormai ricorrenti dal 2022, dall’inizio del secondo mandato di Macron, si sono sviluppate le vicende che hanno accompagnato l’ultimo scorcio del 2024, le quali, seppur con sfumature diverse, hanno riproposto alla riflessione della dottrina e degli osservatori istituzionali il tema della tenuta del modello francese in un contesto di profonda trasformazione del panorama politico nazionale, ma anche nel […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. L’affaire degli assistenti parlamentari, i guai giudiziari di Marine Le Pen e del Rassemblement National e il rischio ineleggibilità. – 2. Parlamento. – 2.1. Il tentativo di abrogazione della legge sulle pensioni e l’affossamento della proposta de LFI nell’ambito della niche parlementaire. – 2.2. La legge organica di finanziamento dell’audiovisivo pubblico. – 2.3. La legge speciale per l’approvazione del bilancio prevista dall’art. 45 della LOLF. – 3. Governo. – 3.1. Nascita e tramonto del Governo Barnier. – 3.2. La formazione del Governo Bayrou. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Il Presidente della Repubblica di fronte all’instabilità governativa. – 4.2. La decisione della Conferenza dei Presidenti dei gruppi dell’Assemblea Nazionale sulla procedura di destituzione del Presidente. – 4.3. Macron, Notre Dame e la potenza dei simboli. – 4.4. Gli auguri ai Francesi per il 2025 e il richiamo alla figura del Presidente garante. – 5. Corti. – 5.1. Riforma del finanziamento dell’audiovisivo pubblico. – 5.2. Il Consiglio di Stato si pronuncia sul regime di incompatibilità dell’art. 23 della Costituzione riconoscendo al Governo dimissionario eletto in Parlamento il potere di firmare decreti. – 5.3. La Corte Amministrativa di Appello di Parigi e il principio di laicità: il caso della “tabâa”. – 6. Autonomie. – 6.1. La legge organica sul rinvio delle elezioni generali in Nuova Caledonia e la rimessa in discussione della riforma costituzionale sull’elettorato attivo. – 6.2. La caduta del Governo in Nuova Caledonia e l’arresto del processo di riforme fiscali.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos e contrassegnata con "Nomos 3/2024", crisi di governo, Francia, Governo francese, Paola Piciacchia, Piciacchia. Contrassegna il Permalink.