GERMANIA: Astrid Zei, Vertrauensfrage: il Bundestag revoca la fiducia al Cancelliere Olaf Scholz e la Germania si avvia verso un voto colmo di incertezze

Assumendo la carica di Cancelliere federale, alla guida di una coalizione formata da ben tre partiti (socialdemocratici, verdi e liberali), Olaf Scholz ha accettato un compito oneroso, che in tempo di pace appariva ambizioso, e che in tempo di guerra e di crisi è divenuto titanico.
La Germania è probabilmente il Paese europeo che più di tutti ha sofferto le conseguenze del perdurante conflitto militare in Ucraina.
Secondo l’Ufficio federale di statistica il prodotto interno lordo della locomotiva europea, dopo un calo dello 0,3% nel 2023, è sceso ancora 0,2% nel 2024 in un quadro complesso su cui pesano “la concorrenza subita dall’export tedesco in alcuni mercati importanti, gli elevati costi dell’energia, tassazioni elevate, unitamente a prospettive economiche connotate dall’incertezza”.
Il nuovo corso di politica energetica è stato promosso con forza anche e soprattutto dai Verdi, che, ad esempio, non hanno accettato deroghe al programma per la chiusura […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. –1.1. Spitzenkandidaten e aspiranti Cancellieri. – 1.2. La vittoria dello scetticismo euro-atlantico e la nuova formula di governo c.d. dei frutti di bosco. – 1.3. Un timido ed isolato tentativo di apertura ad Alternativa per la Germania (AfD) che si conferma secondo partito nelle elezioni del 1° settembre in Sassonia. – 1.4. Elezioni del 22 settembre in Brandeburgo: Alternativa per la Germania (AfD) si conferma secondo partito e la Lega Sahra Wagenknecht sale al governo. – 2. Parlamento. – 2.1. Ancora fumate bianche per l’elezione di un candidato di Alternativa per la Germania (AfD) alla carica di vice-Presidente del Bundestag. – 2.2. Verso una riforma del regolamento del Bundestag: la revoca dei membri della Presidenza dell’assemblea. – 2.3. Verso l’introduzione di un sindacato sulla costituzionalità del partito Alternativa per la Germania (AfD)? – 2.4. Le nuove norme costituzionali sull’elezione dei giudici del Bundesverfassungsgericht. – 3. Corti. – 3.1. Sul diritto dei deputati e dei gruppi ad una “interpretazione equa e leale del regolamento del Bundestag”. – 3.2. Sul carattere assoluto dell’autonomia regolamentare dell’assemblea.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos e contrassegnata con "Nomos 3/2024", Astrid Zei, crisi di governo, Germania, Governo Scholz, Zei. Contrassegna il Permalink.