Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza

Il ricordo di Carlo Mezzanotte è, per me, anzitutto, quello del mio professore di diritto costituzionale all’Università di Pisa, dove il corso era tenuto al secondo anno, dopo che al primo avevamo affrontato quello di diritto pubblico generale, con Roberto Romboli, con il quale mi sono poi laureato. In questa sede mi è stato chiesto di ricordare la figura di Mezzanotte attraverso i suoi studi del Presidente della Repubblica, concretizzatosi in particolare in alcuni scritti, con Antonio Baldassarre, risalenti alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, tra cui «Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini», edito, per i tipi di Laterza, nel 1985, alla vigilia della scadenza del mandato di Sandro Pertini, il quale ultimo certamente aveva dato nuova centralità alla figura del Presidente della Repubblica […]

Scarica il file in formato Pdf

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il momento genetico della Presidenza. – 3. Lo svolgimento del mandato presidenziale. – 3.1. I Presidenti fino al 1992. – 3.2. La Presidenza Scalfaro, tra “Prima” e “Seconda Repubblica”. – 3.3. Le esperienze di Ciampi, Napolitano e Mattarella. – 4. Conclusioni.

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Andrea Pertici, Carlo Mezzanotte, forma di governo, Presidente della Repubblica. Contrassegna il Permalink.